La rivista QuaderniCIRD pubblica un numero monografico dedicato alla didattica della matematica e alla formazione degli insegnanti di matematica. Si prende lo spunto dallo svolgimento della decima edizione del progetto pluriennale La matematica dei ragazzi: scambi di esperienze tra coetanei , che, oltre a prevedere l’omonima manifestazione per gli allievi delle scuole di ogni ordine e grado svoltasi a Trieste nei giorni 3 e 4 aprile 2014, ha comportato la realizzazione della seconda edizione della giornata di formazione per insegnanti intitolata “La matematica dei ragazzi”. Riflessioni metodologiche e didattica disciplinare. Nella prima parte di questo numero sono, infatti, riportati tre lavori basati sulle relazioni presentate nel corso di tale giornata, rispettivamente da Sonia Ursini, Luciana Zuccheri e Verena Zudini. Nella seconda parte sono brevemente descritte le attività svolte e, in particolare, si riporta la presentazione del volume “Il poliedro di Leonardo”, svolta nel corso della giornata di formazione a cura della stessa autrice, Emanuela Ughi. Sonia Ursini, riportando risultati conseguiti nel corso di una ricerca svolta nell’ambito della convenzione tra il CIRD e il CINVESTAV – IPN, propone alcuni esempi concreti di utilizzo del modello 3UV, un modello teorico per indagare sulla comprensione del concetto di variabile algebrica da lei già descritto più diffusamente in QuaderniCIRD n. 2 (2011). Nel lavoro di Luciana Zuccheri si discute sull’utilità o meno dell’introduzione delle tecnologie digitali nella didattica della matematica e, ritenendo cruciale un’opportuna formazione degli insegnanti in tal senso, si analizzano le tematiche da affrontare, relative all’uso degli strumenti tecnologici e alle concezioni della matematica degli insegnanti stessi. Verena Zudini, proponendo un percorso ideale dal passato al presente, mette in evidenza come alcune idee del matematico Felix Klein possono essere interpretate alla luce dell’attuale teoria della matematica embodied elaborata dallo scienziato cognitivo Rafael Núñez (insieme al linguista George Lakoff). La prima parte di questo numero speciale si conclude con un articolo di Franco Obersnel, che presenta un’interessante esperienza da lui condotta in qualità di docente di analisi matematica nel corso di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) attivato nel 2013 dall’Università degli Studi di Trieste. La peculiarità del suo esperimento didattico consisteva nel coinvolgimento attivo degli allievi, futuri insegnanti, nella costruzione delle loro competenze, riguardo a una materia generalmente poco amata quale la trigonometria.

QuaderniCIRD n. 8 (2014). Didattica della matematica e formazione degli insegnanti.

ZUCCHERI, LUCIANA;ZUDINI, VERENA
2014-01-01

Abstract

La rivista QuaderniCIRD pubblica un numero monografico dedicato alla didattica della matematica e alla formazione degli insegnanti di matematica. Si prende lo spunto dallo svolgimento della decima edizione del progetto pluriennale La matematica dei ragazzi: scambi di esperienze tra coetanei , che, oltre a prevedere l’omonima manifestazione per gli allievi delle scuole di ogni ordine e grado svoltasi a Trieste nei giorni 3 e 4 aprile 2014, ha comportato la realizzazione della seconda edizione della giornata di formazione per insegnanti intitolata “La matematica dei ragazzi”. Riflessioni metodologiche e didattica disciplinare. Nella prima parte di questo numero sono, infatti, riportati tre lavori basati sulle relazioni presentate nel corso di tale giornata, rispettivamente da Sonia Ursini, Luciana Zuccheri e Verena Zudini. Nella seconda parte sono brevemente descritte le attività svolte e, in particolare, si riporta la presentazione del volume “Il poliedro di Leonardo”, svolta nel corso della giornata di formazione a cura della stessa autrice, Emanuela Ughi. Sonia Ursini, riportando risultati conseguiti nel corso di una ricerca svolta nell’ambito della convenzione tra il CIRD e il CINVESTAV – IPN, propone alcuni esempi concreti di utilizzo del modello 3UV, un modello teorico per indagare sulla comprensione del concetto di variabile algebrica da lei già descritto più diffusamente in QuaderniCIRD n. 2 (2011). Nel lavoro di Luciana Zuccheri si discute sull’utilità o meno dell’introduzione delle tecnologie digitali nella didattica della matematica e, ritenendo cruciale un’opportuna formazione degli insegnanti in tal senso, si analizzano le tematiche da affrontare, relative all’uso degli strumenti tecnologici e alle concezioni della matematica degli insegnanti stessi. Verena Zudini, proponendo un percorso ideale dal passato al presente, mette in evidenza come alcune idee del matematico Felix Klein possono essere interpretate alla luce dell’attuale teoria della matematica embodied elaborata dallo scienziato cognitivo Rafael Núñez (insieme al linguista George Lakoff). La prima parte di questo numero speciale si conclude con un articolo di Franco Obersnel, che presenta un’interessante esperienza da lui condotta in qualità di docente di analisi matematica nel corso di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) attivato nel 2013 dall’Università degli Studi di Trieste. La peculiarità del suo esperimento didattico consisteva nel coinvolgimento attivo degli allievi, futuri insegnanti, nella costruzione delle loro competenze, riguardo a una materia generalmente poco amata quale la trigonometria.
2014
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2815724
 Avviso

Registrazione in corso di verifica.
La registrazione di questo prodotto non è ancora stata validata in ArTS.

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact