Il Programma per la Cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013 ha finanziato sei progetti di ricerca e innovazione in ambito biomedico. In totale, sono stati concessi circa 8,5 milioni di € a 44 beneficiari, distribuiti nell’Area Programma. La durata dei progetti va da due anni e mezzo a tre anni e mezzo, a seconda dell’ambiziosità degli obiettivi e del livello di coinvolgimento dei partner. Il finanziamento rappresenta il 6% dell’intero budget di Programma (137,6 MLN €) e il 23% del budget assegnato all’asse prioritario n. 2 - Competitività e società basata sulla conoscenza. I coordinatori dei sei progetti si sono incontrati per la prima volta in occasione della tavola rotonda organizzata in occasione del Convegno sulla sanità transfrontaliera di Gorizia il 4 dicembre 2013. Già in quell’occasione sono bastati alcuni rapidi contatti tra i Team Manager per decidere di ripetere l’incontro ed approfondire la conoscenza reciproca. L’Università di Trieste, Lead partner del progetto strategico Trans2Care, ha messo a disposizione i suoi spazi in edificio H3 per ospitare la Conferenza. Il sito web del progetto è stato messo a disposizione per promuovere l’evento e fornire tutte le informazioni necessarie ai partecipanti unitamente agli obiettivi della Conferenza.
Titolo: | Obiettivi e caratteristiche della conferenza | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | Il Programma per la Cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013 ha finanziato sei progetti di ricerca e innovazione in ambito biomedico. In totale, sono stati concessi circa 8,5 milioni di € a 44 beneficiari, distribuiti nell’Area Programma. La durata dei progetti va da due anni e mezzo a tre anni e mezzo, a seconda dell’ambiziosità degli obiettivi e del livello di coinvolgimento dei partner. Il finanziamento rappresenta il 6% dell’intero budget di Programma (137,6 MLN €) e il 23% del budget assegnato all’asse prioritario n. 2 - Competitività e società basata sulla conoscenza. I coordinatori dei sei progetti si sono incontrati per la prima volta in occasione della tavola rotonda organizzata in occasione del Convegno sulla sanità transfrontaliera di Gorizia il 4 dicembre 2013. Già in quell’occasione sono bastati alcuni rapidi contatti tra i Team Manager per decidere di ripetere l’incontro ed approfondire la conoscenza reciproca. L’Università di Trieste, Lead partner del progetto strategico Trans2Care, ha messo a disposizione i suoi spazi in edificio H3 per ospitare la Conferenza. Il sito web del progetto è stato messo a disposizione per promuovere l’evento e fornire tutte le informazioni necessarie ai partecipanti unitamente agli obiettivi della Conferenza. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2829665 | |
ISBN: | 978-88-8303-572-2 | |
URL: | http://hdl.handle.net/10077/10263 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti Convegno (Proceeding) |