Lo scopo del libretto e' di mostrare come varie regolarita' che sono presenti nei fiori e nelle foglie di alcune piante possano essere simulabili con dei modelli matematici. In particolare ci si e' focalizzati sulla disposizione dei fiori tubulosi delle Asteracee e sulla struttura a frattale che presentano ad esempio le fronde di felce o le foglie delle ombrellifere. Per meglio comprendere i modelli matematici sottogacenti, si e' costruito del software che ha permesso, da un lato, di costruire le numerose simulazioni che sono presenti nel libretto e dall'altro aiuta a ricercare la simulazione matematica che meglio approssima il modello concreto di un fiore di una asteracea, di una pigna o di una foglia o un fiore di una composita.
Titolo: | Margherite e spirali, cavolfiori e frattali | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | Lo scopo del libretto e' di mostrare come varie regolarita' che sono presenti nei fiori e nelle foglie di alcune piante possano essere simulabili con dei modelli matematici. In particolare ci si e' focalizzati sulla disposizione dei fiori tubulosi delle Asteracee e sulla struttura a frattale che presentano ad esempio le fronde di felce o le foglie delle ombrellifere. Per meglio comprendere i modelli matematici sottogacenti, si e' costruito del software che ha permesso, da un lato, di costruire le numerose simulazioni che sono presenti nel libretto e dall'altro aiuta a ricercare la simulazione matematica che meglio approssima il modello concreto di un fiore di una asteracea, di una pigna o di una foglia o un fiore di una composita. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2835344 | |
ISBN: | 978-88-95317-08-3 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia,trattato scientifico |