Inteso nella sua dimensione dinamica - come complesso di comportamenti che si sviluppano nel tempo e nello spazio, in un contesto sociale e tecnologico - il genere di vita tradizionale diventa un oggetto di studio ancor più significativo. In realtà, come risulta dalla letteratura, più spesso il lavoro della ricerca assume gli aspetti "statici" del paesaggio e produce quindi i quadri materiali di una certa cultura. Si tratta di tecnologia e risorse, usi e costumi, folclore o fenomenologia della comunicazione o dell'interazione sociale in genere. E' un fatto comprensibile e forse inevitabile, considerando che le metodologie più diffuse intraprendono quelle ricostruzioni assumendo elementi reali, ovvero testimonianze e monumenti e in generale la struttura economica ed ecologica di una comunità, in un certo ambito o di un certo strato etnografico.
Titolo: | PREMESSA PER LA RICOSTRUZIONE DEL PAESAGGIO TRADIZIONALE E IMMATERIALE NEL FRIULI DI CONFINE |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Abstract: | Inteso nella sua dimensione dinamica - come complesso di comportamenti che si sviluppano nel tempo e nello spazio, in un contesto sociale e tecnologico - il genere di vita tradizionale diventa un oggetto di studio ancor più significativo. In realtà, come risulta dalla letteratura, più spesso il lavoro della ricerca assume gli aspetti "statici" del paesaggio e produce quindi i quadri materiali di una certa cultura. Si tratta di tecnologia e risorse, usi e costumi, folclore o fenomenologia della comunicazione o dell'interazione sociale in genere. E' un fatto comprensibile e forse inevitabile, considerando che le metodologie più diffuse intraprendono quelle ricostruzioni assumendo elementi reali, ovvero testimonianze e monumenti e in generale la struttura economica ed ecologica di una comunità, in un certo ambito o di un certo strato etnografico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2843234 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti Convegno (Proceeding) |