L’architettura è una disciplina senza insegnamento pre-universitario. Se non in pedagogie d’avanguardia, fino all’arrivo all’università le conoscenze legate a spazio e implicazioni funzionali, simboliche, estetiche, sono determinate da esperienze non strutturate, come gioco e osservazione dell’ambiente in cui si vive. Così il paradosso italiano del numero record di architetti e bassa qualità diffusa dell’architettura rischia di innescare un circolo vizioso guastando precocemente la cultura architettonica delle nuove generazioni. Per capovolgere il paradosso italiano occorre coltivare la cultura architettonica (che è anche cura del patrimonio e dell’ambiente) anche intervenendo sull’insegnamento delle discipline estetiche nelle scuole medie e superiori. Le scuole di architettura dovrebbero farsene promotrici attraverso azione sul territorio e coordinamento università-scuole. In Italia tali attività sono rare (l’Università di Trieste sta avviando una ricerca in questo senso) mentre nel Nord Europa si attivano ricerche, laboratori e musei didattici.
Titolo: | Architettura e scuola. Cultura architettonica tra formazione di base, didattica del progetto e formazione continua. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | L’architettura è una disciplina senza insegnamento pre-universitario. Se non in pedagogie d’avanguardia, fino all’arrivo all’università le conoscenze legate a spazio e implicazioni funzionali, simboliche, estetiche, sono determinate da esperienze non strutturate, come gioco e osservazione dell’ambiente in cui si vive. Così il paradosso italiano del numero record di architetti e bassa qualità diffusa dell’architettura rischia di innescare un circolo vizioso guastando precocemente la cultura architettonica delle nuove generazioni. Per capovolgere il paradosso italiano occorre coltivare la cultura architettonica (che è anche cura del patrimonio e dell’ambiente) anche intervenendo sull’insegnamento delle discipline estetiche nelle scuole medie e superiori. Le scuole di architettura dovrebbero farsene promotrici attraverso azione sul territorio e coordinamento università-scuole. In Italia tali attività sono rare (l’Università di Trieste sta avviando una ricerca in questo senso) mentre nel Nord Europa si attivano ricerche, laboratori e musei didattici. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2846872 | |
ISBN: | 9788890905438 | |
URL: | http://ita.calameo.com/read/0033234697b22c214df7b | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti Convegno (Proceeding) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Atti_IV_Forum_ProArch_Scavuzzo.pdf | Articolo completo | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |