Nel Colloquio con Burman, Cartesio afferma la legittimità di separare essenza ed esistenza nel pensiero, in quanto possiamo concepire qualcosa senza la sua esistenza in atto (sine actuali existentia) , “come una rosa in inverno”. Dalla possibilità di concepire la mens come distinta dal corpo, ut rosa in hieme, la filosofia della mente e la ricerca storico-filosofica contemporanea, a partire dal cognitivismo di tradizione anglo-americana, ha sviluppato la tendenza ad attribuire a Cartesio l’invenzione storica di una mente autonoma dalla sua corporeità, i cui stati sono individuati unicamente dal loro disincarnato ruolo funzionale. Si è così andata diffondendo un’immagine dell’uomo cartesiano come intrinsecamente duplice ed eterogeneo, risultante da una mente, paragonabile a uno spirito angelico, congiunta alla macchina di un corpo animale. Di contro, un’ opposta linea interpretativa rivendica un Cartesio critico del dualismo mente-corpo, sostenendo che l’unione delle due sostanze nell’uomo, la res cogitans e la res extensa, costitusce una vera unità psicofisica, date le profonde trasformazioni che essa comporta sia a livello psichico che fisiologico. A partire da questo dibattito, testi più o meno frequentati, anche delle stesse Meditazioni, vengono riesaminati per capire se l’invenzione di una ‘mente disincarnata’ sia effettivamente un lascito del pensiero cartesiano o, per contro, un mito storiografico. Ci siamo chiesti se il dualismo metafisico di sostanza pensante ed estesa sia effettivamente incompatibile con l’unità intrinseca dell’essere umano; se la mente sia direttamente accessibile a se stessa e caratterizzata da processi cognitivi indipendenti da immaginazione e sensibilità e solo accidentalmente connessa a cose al di fuori di essa, o se invece le sia connaturata la comprensione di contenuti empirici e particolari nella dimensione dell’universalità; e infine quale significato abbia, per l’interazione mente-corpo, il ricorso di Cartesio a modelli analogici, algebrici e fisici, sul filo della differenza, spesso ignorata, tra mens e res cogitans.
L'invenzione di Cartesio. La 'disembodied mind' negli studi contemporanei: eredità o mito?
FERRINI, Cinzia
2015-01-01
Abstract
Nel Colloquio con Burman, Cartesio afferma la legittimità di separare essenza ed esistenza nel pensiero, in quanto possiamo concepire qualcosa senza la sua esistenza in atto (sine actuali existentia) , “come una rosa in inverno”. Dalla possibilità di concepire la mens come distinta dal corpo, ut rosa in hieme, la filosofia della mente e la ricerca storico-filosofica contemporanea, a partire dal cognitivismo di tradizione anglo-americana, ha sviluppato la tendenza ad attribuire a Cartesio l’invenzione storica di una mente autonoma dalla sua corporeità, i cui stati sono individuati unicamente dal loro disincarnato ruolo funzionale. Si è così andata diffondendo un’immagine dell’uomo cartesiano come intrinsecamente duplice ed eterogeneo, risultante da una mente, paragonabile a uno spirito angelico, congiunta alla macchina di un corpo animale. Di contro, un’ opposta linea interpretativa rivendica un Cartesio critico del dualismo mente-corpo, sostenendo che l’unione delle due sostanze nell’uomo, la res cogitans e la res extensa, costitusce una vera unità psicofisica, date le profonde trasformazioni che essa comporta sia a livello psichico che fisiologico. A partire da questo dibattito, testi più o meno frequentati, anche delle stesse Meditazioni, vengono riesaminati per capire se l’invenzione di una ‘mente disincarnata’ sia effettivamente un lascito del pensiero cartesiano o, per contro, un mito storiografico. Ci siamo chiesti se il dualismo metafisico di sostanza pensante ed estesa sia effettivamente incompatibile con l’unità intrinseca dell’essere umano; se la mente sia direttamente accessibile a se stessa e caratterizzata da processi cognitivi indipendenti da immaginazione e sensibilità e solo accidentalmente connessa a cose al di fuori di essa, o se invece le sia connaturata la comprensione di contenuti empirici e particolari nella dimensione dell’universalità; e infine quale significato abbia, per l’interazione mente-corpo, il ricorso di Cartesio a modelli analogici, algebrici e fisici, sul filo della differenza, spesso ignorata, tra mens e res cogitans.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ferrini_Cartesio.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
535.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
535.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.