Lo scrittore triestino Alojz Rebula (Šempolaj-San Pelagio 1924) ha dato finora corpo a un ampio opus letterario e saggistico in lingua slovena che lo qualifica come uno dei maggiori narratori nazionali contemporanei. Tuttavia, poco noto rimane il fatto che, a causa della dittatura fascista, Rebula ha iniziato a scrivere dapprima in lingua italiana, firmando poi in essa vari volumi e dedicando rilevante attenzione analitica alla letteratura italiana tanto nei suoi diari, saggi e memorie quanto nelle sue novelle e romanzi. Il saggio indaga i punti di convergenza e divergenza del pensiero e della poetica autoriale con le lettere italiane, evidenziando la predilezione di Rebula per i contigui classici (Dante in primis) e la sua scarsa affinità con gli scrittori moderni e contemporanei (da Svevo a Moravia, Calvino, Mascioni, Bartolini, Morazzoni o Eco). Sebbene ritenuta generalmente «meno universale» di altre tradizioni letterarie, larvata da nichilismo, sperimentalismo o estetismo, la letteratura italiana concreta però una componente tematica e concettuale inalienabile del pensiero e dell’opus rebuliano. Lo testimonia soprattutto il volume «Carteggio scazonte» (2001) che, scritto a due mani con Manlio Cecovini, sostanzia tangibilmente – quale primo esempio pubblicato di corrispondenza epistolare tra un autore contemporaneo sloveno e uno italiano ‒ l’auspicato dialogo culturale di Alojz Rebula con il vicino mondo letterario italiano.
Titolo: | Alojz Rebula in italijanska književnost |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Lo scrittore triestino Alojz Rebula (Šempolaj-San Pelagio 1924) ha dato finora corpo a un ampio opus letterario e saggistico in lingua slovena che lo qualifica come uno dei maggiori narratori nazionali contemporanei. Tuttavia, poco noto rimane il fatto che, a causa della dittatura fascista, Rebula ha iniziato a scrivere dapprima in lingua italiana, firmando poi in essa vari volumi e dedicando rilevante attenzione analitica alla letteratura italiana tanto nei suoi diari, saggi e memorie quanto nelle sue novelle e romanzi. Il saggio indaga i punti di convergenza e divergenza del pensiero e della poetica autoriale con le lettere italiane, evidenziando la predilezione di Rebula per i contigui classici (Dante in primis) e la sua scarsa affinità con gli scrittori moderni e contemporanei (da Svevo a Moravia, Calvino, Mascioni, Bartolini, Morazzoni o Eco). Sebbene ritenuta generalmente «meno universale» di altre tradizioni letterarie, larvata da nichilismo, sperimentalismo o estetismo, la letteratura italiana concreta però una componente tematica e concettuale inalienabile del pensiero e dell’opus rebuliano. Lo testimonia soprattutto il volume «Carteggio scazonte» (2001) che, scritto a due mani con Manlio Cecovini, sostanzia tangibilmente – quale primo esempio pubblicato di corrispondenza epistolare tra un autore contemporaneo sloveno e uno italiano ‒ l’auspicato dialogo culturale di Alojz Rebula con il vicino mondo letterario italiano. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2855749 |
ISBN: | 9788873422242 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti Convegno (Proceeding) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
REBULA.pdf | Saggio in volume con relativo frontespizio, colophon e indice. | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |