La masseria e la splendida villa di Poggioreale presso Napoli furono create alla fine del Quattrocento come prestigioso luogo di svago e rappresentanza per il principe ereditario Alfonso d'Aragona. La caduta del regno aragonese determinò l'inevitabile declino della dimora, che tuttavia poté assurgere a opera esemplare del Rinascimento grazie alla sua pubblicazione nel Terzo libro sulle antichità di Sebastiano Serlio (Venezia 1540). Negli studi moderni l'architettura della villa, quasi del tutto scomparsa, è stata al centro di accesi dibattiti con ipotesi ricostruttive basate su una documentazione frammentaria e talvolta fuorviante - come l'illustrazione schematica diffusa dallo stesso Serlio. In questo libro le questioni ancora aperte sono discusse a partire da una serie di disegni inediti e da una fonte letteraria esaustiva sinora ignorata. La storia di Poggioreale è inoltre ricostruita considerando il contributo dato al progetto da principi, architetti e umanisti, nel quadro delle relazioni culturali e diplomatiche tra le corti dell'Europa mediterranea.
Titolo: | Le delizie ritrovate. Poggioreale e la villa del Rinascimento nella Napoli aragonese | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | La masseria e la splendida villa di Poggioreale presso Napoli furono create alla fine del Quattrocento come prestigioso luogo di svago e rappresentanza per il principe ereditario Alfonso d'Aragona. La caduta del regno aragonese determinò l'inevitabile declino della dimora, che tuttavia poté assurgere a opera esemplare del Rinascimento grazie alla sua pubblicazione nel Terzo libro sulle antichità di Sebastiano Serlio (Venezia 1540). Negli studi moderni l'architettura della villa, quasi del tutto scomparsa, è stata al centro di accesi dibattiti con ipotesi ricostruttive basate su una documentazione frammentaria e talvolta fuorviante - come l'illustrazione schematica diffusa dallo stesso Serlio. In questo libro le questioni ancora aperte sono discusse a partire da una serie di disegni inediti e da una fonte letteraria esaustiva sinora ignorata. La storia di Poggioreale è inoltre ricostruita considerando il contributo dato al progetto da principi, architetti e umanisti, nel quadro delle relazioni culturali e diplomatiche tra le corti dell'Europa mediterranea. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2864406 | |
ISBN: | 9788822262745 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia,trattato scientifico |