Utilizzando documenti spesso trascurati (in particolare per il periodo medioevale) il saggio ricostruisce i diversi significati che l’idea di “patria” ha avuto nei secoli, a partire dal laboratorio in cui queste diverse concezioni si sono confrontate: l’Italia. Dal mito inclusivo di Enea, all’idea carolingia di impero, alla gerarchia delle patrie in Dante, agli albori di una prospettiva 'nazionale' in Petrarca, passando per l’idea romantica di Foscolo e Manzoni e la retorica del fascismo, fino alla nostalgia degli espatriati di Little Italy, il saggio dimostra che l’Italia è il frutto di una straordinaria e mutevole “invenzione culturale”.
Titolo: | Italia. L'invenzione della patria |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Serie: | |
Abstract: | Utilizzando documenti spesso trascurati (in particolare per il periodo medioevale) il saggio ricostruisce i diversi significati che l’idea di “patria” ha avuto nei secoli, a partire dal laboratorio in cui queste diverse concezioni si sono confrontate: l’Italia. Dal mito inclusivo di Enea, all’idea carolingia di impero, alla gerarchia delle patrie in Dante, agli albori di una prospettiva 'nazionale' in Petrarca, passando per l’idea romantica di Foscolo e Manzoni e la retorica del fascismo, fino alla nostalgia degli espatriati di Little Italy, il saggio dimostra che l’Italia è il frutto di una straordinaria e mutevole “invenzione culturale”. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2865229 |
ISBN: | 978-88-452-8087-0 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia,trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Cianografica.pdf | Cianografica | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |