Tutti abbiamo bisogno di regole e abitudini che ci rassicurino, ma sono le eccezioni che rendono più umane le nostre vite. Eccezioni che bisogna saper gestire con intelligenza e flessibilità. Ciò accade tanto nella quotidianità che durante la gestione di un’emergenza. Parlare di salute mentale e disabilità intellettiva, accostando questi temi alla sicurezza intesa come tutela della persona, può sembrare un tentativo marginale di riflessione dalle scarse ricadute concrete: in realtà non è così. Questo volume intende stimolare la sensibilità su queste tematiche, per condividere le soluzioni già individuate e riflettere sulle nuove sfide, nella consapevolezza che la relatività dei punti di vista è una risorsa e non un problema.
Titolo: | La sicurezza tra salute mentale e disabilità intellettive. Strategie per migliorare approcci e comunicazione in caso di emergenza | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | Tutti abbiamo bisogno di regole e abitudini che ci rassicurino, ma sono le eccezioni che rendono più umane le nostre vite. Eccezioni che bisogna saper gestire con intelligenza e flessibilità. Ciò accade tanto nella quotidianità che durante la gestione di un’emergenza. Parlare di salute mentale e disabilità intellettiva, accostando questi temi alla sicurezza intesa come tutela della persona, può sembrare un tentativo marginale di riflessione dalle scarse ricadute concrete: in realtà non è così. Questo volume intende stimolare la sensibilità su queste tematiche, per condividere le soluzioni già individuate e riflettere sulle nuove sfide, nella consapevolezza che la relatività dei punti di vista è una risorsa e non un problema. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2877441 | |
ISBN: | 9788883036453 | |
Appare nelle tipologie: | 6.1 Curatela |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Salute mentale e sicurezza.pdf | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Open Access Visualizza/Apri |