Analisi di un ciclo di pitture a fresco scoperte begli anni ’80 del secolo scorso nella chiesa abbaziale di Acquanegra sul Chiese (Mantova), databili all’inizio del XII secolo. Si propone un nuovo punto di vista relativo all’attività di un atelier di frescanti tra bassa Lombardia e Veneto (Pozzoveggiani). Nell’analisi iconografica di alcuni temi si evidenzia l’allineamento ai programmi iconografici ‘riformati’, sottolineando il ruolo delle Bibbie atlantiche, anche a livello di trasmissione di immagini.
Titolo: | Un ciclo pittorico dell'epoca e nel territorio di Matilde: Acquanegra sul Chiese | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | Analisi di un ciclo di pitture a fresco scoperte begli anni ’80 del secolo scorso nella chiesa abbaziale di Acquanegra sul Chiese (Mantova), databili all’inizio del XII secolo. Si propone un nuovo punto di vista relativo all’attività di un atelier di frescanti tra bassa Lombardia e Veneto (Pozzoveggiani). Nell’analisi iconografica di alcuni temi si evidenzia l’allineamento ai programmi iconografici ‘riformati’, sottolineando il ruolo delle Bibbie atlantiche, anche a livello di trasmissione di immagini. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2887945 | |
ISBN: | 9788868091149 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti Convegno (Proceeding) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Matilde di Canossa_Cozzi.pdf | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.