L'intervento presenta contesto, metodologie sperimentali e risultati della ricerca etnografica Eduka-Educare alla Diversità (finanaziata del prog. Interreg Italia-Slovenia) sul plurilinguismo e dialogo interculturale in aree transfrontaliere. In particolare vengono analizzate le pratiche linguistiche delle minoranze linguistiche storiche e dei nuovi migranti in relazione agli spazi di vita e contesti quotidiani dei giovani studenti delle scuole primarie e secondarie dell'area di confine, offrendo utili spunti per educatori ed insegnanti che operano in ambienti culturalmente complessi ed eterogenei.
I luoghi delle lingue: dialogo interculturale negli spazi transnazionali
ALTIN, ROBERTA;
2016-01-01
Abstract
L'intervento presenta contesto, metodologie sperimentali e risultati della ricerca etnografica Eduka-Educare alla Diversità (finanaziata del prog. Interreg Italia-Slovenia) sul plurilinguismo e dialogo interculturale in aree transfrontaliere. In particolare vengono analizzate le pratiche linguistiche delle minoranze linguistiche storiche e dei nuovi migranti in relazione agli spazi di vita e contesti quotidiani dei giovani studenti delle scuole primarie e secondarie dell'area di confine, offrendo utili spunti per educatori ed insegnanti che operano in ambienti culturalmente complessi ed eterogenei.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Altin Bicocca articolo.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Digital Rights Management non definito
Dimensione
710.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
710.96 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.