Il libro analizza le ragioni di crisi dell’Irpef, individuate dall’Autore nella sua frammentarietà, nella perdita di equità sia orizzontale che verticale, nella mancata esenzione generalizzata dei redditi di sussistenza, nella discriminazione qualitativa a danno dei redditi di lavoro. E individua le condizioni per una ipotetica transizione a un’imposta ad aliquota proporzionale con esenzione dei redditi minimi (flat tax), nonché le implicazioni e i vincoli, anche costituzionali, insiti in tale soluzione.
Titolo: | Dalla crisi dell’Irpef alla flat tax. Prospettive per una riforma dell’imposta sul reddito |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Serie: | |
Abstract: | Il libro analizza le ragioni di crisi dell’Irpef, individuate dall’Autore nella sua frammentarietà, nella perdita di equità sia orizzontale che verticale, nella mancata esenzione generalizzata dei redditi di sussistenza, nella discriminazione qualitativa a danno dei redditi di lavoro. E individua le condizioni per una ipotetica transizione a un’imposta ad aliquota proporzionale con esenzione dei redditi minimi (flat tax), nonché le implicazioni e i vincoli, anche costituzionali, insiti in tale soluzione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2890853 |
ISBN: | 9788815267177 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia,trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Stevanato_DALLA CRISI DELL’IRPEF.pdf | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.