La violenza nella e della politica è il filo conduttore di una riflessione che, nella prima parte di questo volume (cap. 1 e 2 a cura di Giuseppe Liani), esamina la lotta per la conquista, la conservazione e la trasmissione del potere. Un percorso complesso che già Niccolò Machiavelli, William Shakespeare e il cardinale Mazzarino conobbero e analizzarono al punto da descriverne meccanismi e strumenti. Il Principe, Riccardo III e il Breviario dei politici si potrebbero quindi definire, in una sintesi estrema, come la teoria, la finzione e la prassi della violenza nella lotta politica. Nella seconda parte del volume (cap. 3 e 4 redatti da Gian Luigi Cecchini), si affronta il problema della violenza della politica con specifico riguardo allo scenario internazionale. Il punto di partenza è, in primis, la differenza tra forza e violenza: mentre la forza è costruttrice, almeno nelle intenzioni di chi vi fa ricorso (si pensi al ruolo del genitore o del docente, che può anche prevedere il ricorso all’uso della forza psicologica, morale, punitiva) la violenza è sempre distruttrice, anche se a questa fase subentra poi quella costruttrice, attivando così inevitabili interessi di parte, ad esempio in contesti bellici.

L'inconfessabile virtù: Macchiavelli, Shakespeare, Mazzarino e la violenza nella lotta politica

CECCHINI, GIAN LUIGI;
2017-01-01

Abstract

La violenza nella e della politica è il filo conduttore di una riflessione che, nella prima parte di questo volume (cap. 1 e 2 a cura di Giuseppe Liani), esamina la lotta per la conquista, la conservazione e la trasmissione del potere. Un percorso complesso che già Niccolò Machiavelli, William Shakespeare e il cardinale Mazzarino conobbero e analizzarono al punto da descriverne meccanismi e strumenti. Il Principe, Riccardo III e il Breviario dei politici si potrebbero quindi definire, in una sintesi estrema, come la teoria, la finzione e la prassi della violenza nella lotta politica. Nella seconda parte del volume (cap. 3 e 4 redatti da Gian Luigi Cecchini), si affronta il problema della violenza della politica con specifico riguardo allo scenario internazionale. Il punto di partenza è, in primis, la differenza tra forza e violenza: mentre la forza è costruttrice, almeno nelle intenzioni di chi vi fa ricorso (si pensi al ruolo del genitore o del docente, che può anche prevedere il ricorso all’uso della forza psicologica, morale, punitiva) la violenza è sempre distruttrice, anche se a questa fase subentra poi quella costruttrice, attivando così inevitabili interessi di parte, ad esempio in contesti bellici.
2017
9788862927895
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L'inconfessabile virtù_Cecchini.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Digital Rights Management non definito
Dimensione 764.17 kB
Formato Adobe PDF
764.17 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2895850
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact