Scopo di questa memoria è quello di illustrare il ciclo di lavoro e l’impianto innovativo di produzione di composti ad alto valore economico e di prima qualità (tirosolo e altri antiossidanti), come i precursori degli 3 utilizzando i prodotti di scarto della lavorazione delle olive (fogliame fresco, noccioli e sansa). L’impianto analizzato è molto diverso rispetto quello tradizionale con estrattori chimico-biologici, che possono inquinare l’ambiente, ed è integrato con un impianto di digestione anaerobica innovativo e il tutto è connesso con un impianto di cogenerazione. Esso è costituito da una serie di fasi operative che prevedono: - separazione delle olive dal fogliame fresco; - stoccaggio e invio del fogliame all’impianto di estrazione a fluidi supercritici; - snocciolamento delle olive; - triturazione dei noccioli di oliva; - stoccaggio, eventuale vendita e alimentazione del polverino dei noccioli d’oliva in un impianto di combustione per la produzione di energia termica, utilizzabile per i consumi energetici di realtà aziendali energivore vicine o lontane dall’impianto integrato. Nello stesso combustore viene inserito il residuo solido del fogliame proveniente dall’estrazione a fluidi supercritici. Tale attività è limitata nel periodo di raccolta delle olive, ma può essere prolungata utilizzando altri residui solidi; - stoccaggio della sansa e invio in un impianto innovativo di digestione anaerobica a quattro fasi (idrogenesi aerobica, idrogenesi anaerobica, acidogenesi-acetogenesi e metanogenesi), per la produzione di biogas utilizzabile nell’impianto di cogenerazione per la produzione di energia elettrica e termica per i fabbisogni interni. Inserito nell’intera filiera produttiva c’è l’impianto di spremitura a freddo dell’olio alimentato con l’energia elettrica autoprodotta
Impianto innovativo di produzione del tirasolo da scarti della lavorazione delle olive
POZZETTO, DARIO;
2016-01-01
Abstract
Scopo di questa memoria è quello di illustrare il ciclo di lavoro e l’impianto innovativo di produzione di composti ad alto valore economico e di prima qualità (tirosolo e altri antiossidanti), come i precursori degli 3 utilizzando i prodotti di scarto della lavorazione delle olive (fogliame fresco, noccioli e sansa). L’impianto analizzato è molto diverso rispetto quello tradizionale con estrattori chimico-biologici, che possono inquinare l’ambiente, ed è integrato con un impianto di digestione anaerobica innovativo e il tutto è connesso con un impianto di cogenerazione. Esso è costituito da una serie di fasi operative che prevedono: - separazione delle olive dal fogliame fresco; - stoccaggio e invio del fogliame all’impianto di estrazione a fluidi supercritici; - snocciolamento delle olive; - triturazione dei noccioli di oliva; - stoccaggio, eventuale vendita e alimentazione del polverino dei noccioli d’oliva in un impianto di combustione per la produzione di energia termica, utilizzabile per i consumi energetici di realtà aziendali energivore vicine o lontane dall’impianto integrato. Nello stesso combustore viene inserito il residuo solido del fogliame proveniente dall’estrazione a fluidi supercritici. Tale attività è limitata nel periodo di raccolta delle olive, ma può essere prolungata utilizzando altri residui solidi; - stoccaggio della sansa e invio in un impianto innovativo di digestione anaerobica a quattro fasi (idrogenesi aerobica, idrogenesi anaerobica, acidogenesi-acetogenesi e metanogenesi), per la produzione di biogas utilizzabile nell’impianto di cogenerazione per la produzione di energia elettrica e termica per i fabbisogni interni. Inserito nell’intera filiera produttiva c’è l’impianto di spremitura a freddo dell’olio alimentato con l’energia elettrica autoprodottaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Articolo Ecomondo 2016.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Digital Rights Management non definito
Dimensione
2.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.