Il saggio prende in esame le pratiche creditizie in uso a Treviso e nel suo contado a partire dall'XI secolo concernenti prestiti ad interesse, depositi e vendite fittizie. Vengono analizzate l'opera dell'ufficio degli stimatori e le modalità di azione degli operatori del credito in città,sia quelli locali sia quelli di origine toscana. Dopo aver preso in esame il credito nel settore privato, viene approfondita l'organizzazione della finanza pubblica che prevedeva un sistema fiscale suddiviso tra imposte indirette, dazi ed entrate patrimoniali. In particolare sono esaminate le pratiche di cancellazione del debito ed è approfondita la scelta di imporre una tassazione diretta.
Titolo: | I rapporti di credito e la finanza pubblica | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Abstract: | Il saggio prende in esame le pratiche creditizie in uso a Treviso e nel suo contado a partire dall'XI secolo concernenti prestiti ad interesse, depositi e vendite fittizie. Vengono analizzate l'opera dell'ufficio degli stimatori e le modalità di azione degli operatori del credito in città,sia quelli locali sia quelli di origine toscana. Dopo aver preso in esame il credito nel settore privato, viene approfondita l'organizzazione della finanza pubblica che prevedeva un sistema fiscale suddiviso tra imposte indirette, dazi ed entrate patrimoniali. In particolare sono esaminate le pratiche di cancellazione del debito ed è approfondita la scelta di imporre una tassazione diretta. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2899296 | |
ISBN: | 9788895368108 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti Convegno (Proceeding) |