La Riserva dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa, collocata nel Carso isontino e inclusa nella rete Natura 2000, comprende uno dei più importanti esempi di idrologia carsica presenti in Italia ed Europa. Gli elementi ambientali principali sono il Lago di Doberdò e la landa carsica, una prateria illirico-balcanica. In questo lavoro sono stati realizzati la carta della vegetazione del lago ottenuta mediante elaborazione di immagini SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto), uno studio delle specie esotiche e l’analisi del grado di incespugliamento della landa. Questi ambienti sono gravemente minacciati dalla mancata gestione da parte dell'uomo: il lago è soggetto ad un naturale impaludamento soprattutto a causa del mancato controllo del canneto, mentre si evidenzia un elevato grado di incespugliamento nella landa come conseguenza dell'abbandono del pascolo. Ad aggravare la situazione è la diffusione di specie vegetali alloctone invasive. Per contrastare le tendenze in atto sono state individuate alcune linee di intervento.
Titolo: | Progetto di riqualificazione della Riserva naturale regionale dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Abstract: | La Riserva dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa, collocata nel Carso isontino e inclusa nella rete Natura 2000, comprende uno dei più importanti esempi di idrologia carsica presenti in Italia ed Europa. Gli elementi ambientali principali sono il Lago di Doberdò e la landa carsica, una prateria illirico-balcanica. In questo lavoro sono stati realizzati la carta della vegetazione del lago ottenuta mediante elaborazione di immagini SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto), uno studio delle specie esotiche e l’analisi del grado di incespugliamento della landa. Questi ambienti sono gravemente minacciati dalla mancata gestione da parte dell'uomo: il lago è soggetto ad un naturale impaludamento soprattutto a causa del mancato controllo del canneto, mentre si evidenzia un elevato grado di incespugliamento nella landa come conseguenza dell'abbandono del pascolo. Ad aggravare la situazione è la diffusione di specie vegetali alloctone invasive. Per contrastare le tendenze in atto sono state individuate alcune linee di intervento. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2903449 | |
ISBN: | 978-88-900865-5-7 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti Convegno (Proceeding) |