Nei polimeri rinforzati con fibre corte, le condizioni dinamiche del flusso che riempie lo stampo determinano la disposizione delle fibre di rinforzo e di conseguenza la capacità del componente di resistere ai carichi applicati. I software che simulano il processo descrivono la configurazione delle fibre mediante il tensore di Advani-Tucker, del secondo ordine, i cui autovettori indicano le direzioni principali delle fibre e gli autovalori rappresentano la frazione di fibre nella direzione corrispondente. Per una verifica sperimentale, è necessario confrontare queste previsioni con le misure ottenute in una sezione opportunamente preparata o in una porzione ricostruita mediante micro-tomografia. La descrizione tensoriale basata sul concetto di Mean Intercept Length risulta essere in questo caso particolarmente semplice e veloce. In questo lavoro viene mostrato che è possibile confrontare i risultati ottenuti con i due approcci e che due tensori individuano le medesime direzioni principali delle fibre.
Titolo: | ANALOGIE TRA I TENSORI UTILIZZATI PER DESCRIVERE L’ORIENTAZIONE DELLE FIBRE NEI COMPOSITI | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | Nei polimeri rinforzati con fibre corte, le condizioni dinamiche del flusso che riempie lo stampo determinano la disposizione delle fibre di rinforzo e di conseguenza la capacità del componente di resistere ai carichi applicati. I software che simulano il processo descrivono la configurazione delle fibre mediante il tensore di Advani-Tucker, del secondo ordine, i cui autovettori indicano le direzioni principali delle fibre e gli autovalori rappresentano la frazione di fibre nella direzione corrispondente. Per una verifica sperimentale, è necessario confrontare queste previsioni con le misure ottenute in una sezione opportunamente preparata o in una porzione ricostruita mediante micro-tomografia. La descrizione tensoriale basata sul concetto di Mean Intercept Length risulta essere in questo caso particolarmente semplice e veloce. In questo lavoro viene mostrato che è possibile confrontare i risultati ottenuti con i due approcci e che due tensori individuano le medesime direzioni principali delle fibre. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2905761 | |
ISBN: | 9788055410944 9788869380631 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti Convegno (Proceeding) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
475_AIAS_2015_Cosmi.pdf | Bozza finale post-referaggio (post-print) | Digital Rights Management non definito | Open Access Visualizza/Apri | |
programma convegno.pdf | Altro materiale allegato | Digital Rights Management non definito | Open Access Visualizza/Apri |