La metacognizione è una componente chiave nel processo di apprendimento. Abilità metacognitive e uno stile di attribuzione di tipo interno sono importanti per i ragazzi malati di cancro e hanno ripercussioni sul loro percorso scolastico. Questa ricerca vuol valutare se un training attributivo-metacognitivo che utilizza le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) può migliorare lo stile attributivo degli studenti con malattia oncologica. Lo studio ha preso in esame 31 soggetti in cura presso tre centri AIEOP del nord-est d’Italia. Attraverso un questionario validato è stato misurato lo stile di attribuzione prima e dopo un programma metacognitivo, svolto on-line, della durata di 6 mesi (da novembre 2013 a maggio 2014). I risultati del test iniziale sono stati confrontati con quelli d’una popolazione di riferimento; i risultati del test dopo il percorso di training attributivo-metacognitivo sono stati confrontati con quelli di partenza. Dalla valutazione iniziale si è evidenziato che i ragazzi con problematiche oncologiche presentano mediamente una riduzione dell’attribuzione rispetto alla popolazione di controllo, anche se entro i limiti di normalità. Dal confronto dei risultati prima e dopo il training si è evidenziato un impatto positivo sulla formazione di competenze metacognitive e sullo stile di attribuzione. È emersa una differenza significativa tra l’attribuzione pre e post training, con incremento dell’attribuzione interna (pre 19,69 vs post 26,55) e una consistente diminuzione dell’attribuzione esterna (pre 11,04 vs post 6,29). L’efficacia della metodologia utilizzata suggerisce di proporre il training attributivo-metacognitivo attraverso l’uso delle TIC a tutti i ragazzi con malattia oncologica.
Titolo: | Successo di un training metacognitivo in piattaforma Moodle a favore dei ragazzi con malattia oncologica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Abstract: | La metacognizione è una componente chiave nel processo di apprendimento. Abilità metacognitive e uno stile di attribuzione di tipo interno sono importanti per i ragazzi malati di cancro e hanno ripercussioni sul loro percorso scolastico. Questa ricerca vuol valutare se un training attributivo-metacognitivo che utilizza le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) può migliorare lo stile attributivo degli studenti con malattia oncologica. Lo studio ha preso in esame 31 soggetti in cura presso tre centri AIEOP del nord-est d’Italia. Attraverso un questionario validato è stato misurato lo stile di attribuzione prima e dopo un programma metacognitivo, svolto on-line, della durata di 6 mesi (da novembre 2013 a maggio 2014). I risultati del test iniziale sono stati confrontati con quelli d’una popolazione di riferimento; i risultati del test dopo il percorso di training attributivo-metacognitivo sono stati confrontati con quelli di partenza. Dalla valutazione iniziale si è evidenziato che i ragazzi con problematiche oncologiche presentano mediamente una riduzione dell’attribuzione rispetto alla popolazione di controllo, anche se entro i limiti di normalità. Dal confronto dei risultati prima e dopo il training si è evidenziato un impatto positivo sulla formazione di competenze metacognitive e sullo stile di attribuzione. È emersa una differenza significativa tra l’attribuzione pre e post training, con incremento dell’attribuzione interna (pre 19,69 vs post 26,55) e una consistente diminuzione dell’attribuzione esterna (pre 11,04 vs post 6,29). L’efficacia della metodologia utilizzata suggerisce di proporre il training attributivo-metacognitivo attraverso l’uso delle TIC a tutti i ragazzi con malattia oncologica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2909984 |
Appare nelle tipologie: | 4.3 Poster |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Successo di un training metacognitivo.pdf | Documento in Versione Editoriale | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |