L'opera di cui si è curata l'edizione, in stretta collaborazione con le studiose A. Braschi e A. Svotina, è un volume di assoluto prestigio, in quanto si presenta come prima opera completa riguardante la storia dell'edificio oggi sede dell'Ambasciata d'Italia a Mosca. La storia in senso stretto: e in stretta relazione con le capitali vicende storiche che hanno segnato gli anni di vita del Palazzo, scandendo il divenire di una consapevolezza culturale estremamente marcata; e di storia in senso artistico e culturale, quale ha coinvolto tanto le tappe di formazione e ricostruzione dell'edificio in sé. Negli esterni quanto negli interni strutturali, ma anche nelle numerose opere d'arte raccolte e conservate, nonché spesso letteralmente salvate, che abbelliscono gli interni di questo "locus" unico nella geografia culturale non solo moscovita, quanto russa in generale e certamente italiana nello specifico. Il volume ha visto la partecipazione di storici, storici dell'arte, politici e accademici di assoluta rilevanza internazionale, e si propone come prima opera "totale" riguardante questo spazio altamente emblematico dopo i recentissimi lavori radicali di restauro che hanno segnato una tappa importantissima non solo nella storia specifica del luogo appunto, ma nella storia più generale dei rapporti culturali Italia-Russia.
Titolo: | L'ambasciata italiana a Mosca. Villa Berg |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | L'opera di cui si è curata l'edizione, in stretta collaborazione con le studiose A. Braschi e A. Svotina, è un volume di assoluto prestigio, in quanto si presenta come prima opera completa riguardante la storia dell'edificio oggi sede dell'Ambasciata d'Italia a Mosca. La storia in senso stretto: e in stretta relazione con le capitali vicende storiche che hanno segnato gli anni di vita del Palazzo, scandendo il divenire di una consapevolezza culturale estremamente marcata; e di storia in senso artistico e culturale, quale ha coinvolto tanto le tappe di formazione e ricostruzione dell'edificio in sé. Negli esterni quanto negli interni strutturali, ma anche nelle numerose opere d'arte raccolte e conservate, nonché spesso letteralmente salvate, che abbelliscono gli interni di questo "locus" unico nella geografia culturale non solo moscovita, quanto russa in generale e certamente italiana nello specifico. Il volume ha visto la partecipazione di storici, storici dell'arte, politici e accademici di assoluta rilevanza internazionale, e si propone come prima opera "totale" riguardante questo spazio altamente emblematico dopo i recentissimi lavori radicali di restauro che hanno segnato una tappa importantissima non solo nella storia specifica del luogo appunto, ma nella storia più generale dei rapporti culturali Italia-Russia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2917660 |
Appare nelle tipologie: | 6.1 Curatela |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
villaberg_ita.pdf | file integrale versione italiana | Documento in Versione Editoriale | Copyright Editore | Administrator Richiedi una copia |
villaberg_ru.pdf | FILE INTEGRALE VOLUME RUSSO | Documento in Versione Editoriale | Copyright Editore | Administrator Richiedi una copia |