La vittimologia ha dimostrato quanto il ruolo della vittima possa essere rilevante (talora determinante) nella criminogenesi e l’importanza che i dati sulla parte offesa rivestono, sia per una corretta interpretazione delle dinamiche di un delitto, che come ausilio per la ricostruzione del profilo criminologico del responsabile, stante le interazioni fra vittima e reo. Su tale consapevolezza si fonda un nuovo approccio metodologico, denominato vittimologia investigativa o anche vittimalistica, che persegue lo studio della vittima, ai fini delle indagini di polizia e delle investigazioni promosse dalle parti private nel processo accusatorio. Il libro ripercorre lo sviluppo scientifico di questa disciplina, dalle prime origini alle applicazioni attuali, che si focalizzano nella valorizzazione della testimonianza della parte offesa (mediante particolari tecniche di intervista) e soprattutto nella ricostruzione postuma del profilo psicologico della vittima in casi di morte equivoca, e non solo. Lo strumento utilizzato è l’autopsia psicologica, di cui si descrivono finalità, protocolli metodologici, casi pratici in Italia e all’estero, e se ne analizzano le potenzialità operative in campo penale e civile.
Titolo: | La vittimologia investigativa. Lineamenti teorici e prospettive applicative |
Autori: | MARTUCCI, PIERPAOLO (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Serie: | |
Abstract: | La vittimologia ha dimostrato quanto il ruolo della vittima possa essere rilevante (talora determinante) nella criminogenesi e l’importanza che i dati sulla parte offesa rivestono, sia per una corretta interpretazione delle dinamiche di un delitto, che come ausilio per la ricostruzione del profilo criminologico del responsabile, stante le interazioni fra vittima e reo. Su tale consapevolezza si fonda un nuovo approccio metodologico, denominato vittimologia investigativa o anche vittimalistica, che persegue lo studio della vittima, ai fini delle indagini di polizia e delle investigazioni promosse dalle parti private nel processo accusatorio. Il libro ripercorre lo sviluppo scientifico di questa disciplina, dalle prime origini alle applicazioni attuali, che si focalizzano nella valorizzazione della testimonianza della parte offesa (mediante particolari tecniche di intervista) e soprattutto nella ricostruzione postuma del profilo psicologico della vittima in casi di morte equivoca, e non solo. Lo strumento utilizzato è l’autopsia psicologica, di cui si descrivono finalità, protocolli metodologici, casi pratici in Italia e all’estero, e se ne analizzano le potenzialità operative in campo penale e civile. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2926033 |
ISBN: | 9788827901403 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia,trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
1403 - PDF - Martucci - LA VITTIMOLOGIA INVESTIGATIVA.doc.pdf | Monografia | Documento in Versione Editoriale | Copyright Editore | Administrator Richiedi una copia |