Il trattato sul cambio del denaro (dispute 396-410) del teologo spagnolo Luis de Molina (1535-1600) – ora per la prima volta in traduzione italiana – costituisce una parte di un’ampia dissertazione sui contratti contenuta nella sua opera monumentale Sulla giustizia e il diritto. Il lettore moderno, forse, potrà trovare curioso che una discussione sul cambio del denaro sia inserita in un libro di teologia morale, ma a quell’epoca la scienza economica era ancora una parte integrante dell’etica. Economia e problemi riguardanti il retto agire dell’uomo vanno dunque di pari passo. Date queste premesse, è naturale che Molina giustifichi l’attività e il guadagno dei cambiavalute. Tale pratica era divenuta talmente remunerativa che molti smettevano il commercio per dedicarsi esclusivamente ai cambi di monete. Nella seconda metà del XVI sec., infatti, l’enorme disponibilità d’argento americano, la grande diffusione di moneta coniata nonché l’ampliamento delle piazze d’affari, che ormai includevano mercati lontanissimi dall’Europa, favorirono lo sviluppo della trattatistica sulla mercatura e sui cambi del denaro, con l’intento di chiarire a commercianti e banchieri cosa fosse lecito e cosa usurario.
Luis de Molina. Trattato sulla giustizia e il diritto. I contratti di cambio: dispute 396-410. Il valore della moneta e i banchieri nell’Impero spagnolo del XVI sec.
Andrea Gariboldi
2016-01-01
Abstract
Il trattato sul cambio del denaro (dispute 396-410) del teologo spagnolo Luis de Molina (1535-1600) – ora per la prima volta in traduzione italiana – costituisce una parte di un’ampia dissertazione sui contratti contenuta nella sua opera monumentale Sulla giustizia e il diritto. Il lettore moderno, forse, potrà trovare curioso che una discussione sul cambio del denaro sia inserita in un libro di teologia morale, ma a quell’epoca la scienza economica era ancora una parte integrante dell’etica. Economia e problemi riguardanti il retto agire dell’uomo vanno dunque di pari passo. Date queste premesse, è naturale che Molina giustifichi l’attività e il guadagno dei cambiavalute. Tale pratica era divenuta talmente remunerativa che molti smettevano il commercio per dedicarsi esclusivamente ai cambi di monete. Nella seconda metà del XVI sec., infatti, l’enorme disponibilità d’argento americano, la grande diffusione di moneta coniata nonché l’ampliamento delle piazze d’affari, che ormai includevano mercati lontanissimi dall’Europa, favorirono lo sviluppo della trattatistica sulla mercatura e sui cambi del denaro, con l’intento di chiarire a commercianti e banchieri cosa fosse lecito e cosa usurario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RNS2_copertina.jpg
accesso aperto
Descrizione: Copertina Volume
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Creative commons
Dimensione
100.61 kB
Formato
JPEG
|
100.61 kB | JPEG | Visualizza/Apri |
Molina 2016.pdf
accesso aperto
Descrizione: Copertina, frontespizio, sommario
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
580.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
580.47 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
RNS_2_online-compresso.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
47.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
47.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.