Questo volume, che affronta globalmente la patologia traumatica nella sua complessità secondo un imprescindibile approccio multidisciplinare, rappresenta il risultato della diffusione sempre crescente della nuova cultura della gestione del “trauma maggiore”. Il trauma è infatti una delle principali cause di morte e di invalidità nella popolazione giovane. Molti decessi e molti degli esiti che compromettono la qualità della vita dei sopravvissuti possono essere evitati attraverso una strategia clinica e organizzativa che preveda la creazione di Sistemi Trauma integrati tra territorio e ospedali, capaci di individuare precocemente i traumatizzati gravi e garantirne la cura definitiva nel più breve tempo possibile. Presupposti fondamentali per operare questo cambiamento sono il miglioramento delle competenze di tutti gli operatori coinvolti nella gestione del traumatizzato e, soprattutto, l’adozione di un approccio coordinato, sistematico e multidisciplinare secondo la strategia del trauma team. Table of Contents Parte 1 - Approccio al trauma maggiore: 1. Comprendere e studiare il fenomeno trauma, 2. Trauma System, 3. Gestione intraospedaliera del trauma grave, 4. Radiologia diagnostica e interventistica. Parte 2 - Trattamento sistematico delle lesioni: 5. Trauma cranico, 6. Trauma maxillo-facciale, 7. Trauma vertebro-midollare, 8. Trauma del collo, 9. Trauma toracico, 10. Trauma dell’addome, 11. Trauma dell’apparato urinario e genitale, 12. Trauma complesso della pelvi, 13. Trauma delle estremità. Parte 3 - Problematiche speciali: 14. Trauma in età pediatrica, 15. Trauma in gravidanza, 16. Trauma nell’anziano, 17. Generalità sulle ustioni, 18. Lesioni da esplosivi, 19. Complicanze dopo il trauma, 20. Riabilitazione del trauma encefalico e midollare, 21. Prevenzione primaria dell’evento traumatico, 22. Limite delle cure nell’emergenza: scienza, diritto e morale nell’albero decisionale del medico

Trauma Update. La cura definitiva del trauma maggiore

Sanson G
2012-01-01

Abstract

Questo volume, che affronta globalmente la patologia traumatica nella sua complessità secondo un imprescindibile approccio multidisciplinare, rappresenta il risultato della diffusione sempre crescente della nuova cultura della gestione del “trauma maggiore”. Il trauma è infatti una delle principali cause di morte e di invalidità nella popolazione giovane. Molti decessi e molti degli esiti che compromettono la qualità della vita dei sopravvissuti possono essere evitati attraverso una strategia clinica e organizzativa che preveda la creazione di Sistemi Trauma integrati tra territorio e ospedali, capaci di individuare precocemente i traumatizzati gravi e garantirne la cura definitiva nel più breve tempo possibile. Presupposti fondamentali per operare questo cambiamento sono il miglioramento delle competenze di tutti gli operatori coinvolti nella gestione del traumatizzato e, soprattutto, l’adozione di un approccio coordinato, sistematico e multidisciplinare secondo la strategia del trauma team. Table of Contents Parte 1 - Approccio al trauma maggiore: 1. Comprendere e studiare il fenomeno trauma, 2. Trauma System, 3. Gestione intraospedaliera del trauma grave, 4. Radiologia diagnostica e interventistica. Parte 2 - Trattamento sistematico delle lesioni: 5. Trauma cranico, 6. Trauma maxillo-facciale, 7. Trauma vertebro-midollare, 8. Trauma del collo, 9. Trauma toracico, 10. Trauma dell’addome, 11. Trauma dell’apparato urinario e genitale, 12. Trauma complesso della pelvi, 13. Trauma delle estremità. Parte 3 - Problematiche speciali: 14. Trauma in età pediatrica, 15. Trauma in gravidanza, 16. Trauma nell’anziano, 17. Generalità sulle ustioni, 18. Lesioni da esplosivi, 19. Complicanze dopo il trauma, 20. Riabilitazione del trauma encefalico e midollare, 21. Prevenzione primaria dell’evento traumatico, 22. Limite delle cure nell’emergenza: scienza, diritto e morale nell’albero decisionale del medico
2012
9788821426964
9788821434518
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2934022
 Avviso

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact