Analizzando la casistica discussa dai giuristi romani dei secoli I-III d.C. a proposito degli interdicta de cloacis, si intende fornire un quadro delle forme di tutela approntate nell’Editto pretorio riguardanti il diritto di condurre ed immettere fogne private nelle condutture pubbliche e quello di spurgarle, se ostruite, anche a dispetto dell’opposizione dei vicini. La casistica fornisce anche utili indicazioni su un tema oggi al centro del dibattito tra gli storici del diritto, in relazione al problema delle forme della protezione degli ambienti urbani in età romana, valutando se sia esistita una «tutela dell’ambiente» e quanto essa si possa identificare in una più modesta ed empirica, ma pur sempre fondamentale, tutela delle condizioni igienico-sanitarie delle città romane. La riflessione dei giuristi di età severiana può infine contribuire a verificare un interessante incrocio tra ragionamento giurisprudenziale e teorie mediche sull’insorgenza delle epidemie, con riferimento alla teoria miasmatica di origine ippocratica, rivisitata da Galeno.

Cloache e sanità urbana: attività pretoria , prassi private e riflessione giurisprudenziale

Fiorentini Mario
2018-01-01

Abstract

Analizzando la casistica discussa dai giuristi romani dei secoli I-III d.C. a proposito degli interdicta de cloacis, si intende fornire un quadro delle forme di tutela approntate nell’Editto pretorio riguardanti il diritto di condurre ed immettere fogne private nelle condutture pubbliche e quello di spurgarle, se ostruite, anche a dispetto dell’opposizione dei vicini. La casistica fornisce anche utili indicazioni su un tema oggi al centro del dibattito tra gli storici del diritto, in relazione al problema delle forme della protezione degli ambienti urbani in età romana, valutando se sia esistita una «tutela dell’ambiente» e quanto essa si possa identificare in una più modesta ed empirica, ma pur sempre fondamentale, tutela delle condizioni igienico-sanitarie delle città romane. La riflessione dei giuristi di età severiana può infine contribuire a verificare un interessante incrocio tra ragionamento giurisprudenziale e teorie mediche sull’insorgenza delle epidemie, con riferimento alla teoria miasmatica di origine ippocratica, rivisitata da Galeno.
2018
978-88-3349-004-5
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cloache Aquileia.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Articolo
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 606.89 kB
Formato Adobe PDF
606.89 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2940701
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact