Il ciclo di conferenze “3 giornate studio sul paesaggio//2019” oltre ad essere un’occasione di approfondimento e di studio sulle tematiche del dibattito attuale del progetto di paesaggio, è anche un pretesto per celebrare la Giornata Nazionale del Paesaggio 2019 e più in generale per promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme. Le quattro conferenze svilupperanno strumenti, temi e scale secondo un approccio operativo e integrato del progetto di paesaggio in relazione al progetto della città, tenendo assieme le tre dimensioni principali: quella sistemico-naturalistica, quella estetico-percettiva, e quella legata al riconoscimento, codificazione e valorizzazione del Patrimonio Culturale. Oltre agli strumenti operativi, si approfondirà il concetto di paesaggio come termine denso, fusione e declinazione di “ambiente”, “luogo”, “spazio” e “territorio”. Nello specifico si tratterà di paesaggio e verde in città come strumento privilegiato di progetto, recupero e rigenerazione urbana, e come tema centrale per la configurazione/qualificazione dello spazio pubblico (A. Gabbianelli, C. Meninno, L. Di Dato), ma anche come innovativa strategia multi-scalare di relazioni tra città e sistemi territoriali (G. De Napoli), tra urbano ed extraurbano, a partire dal tema-problema della frammentazione degli habitat generata dallo sprawl urbano (A. Altobelli, E. Feoli), per arrivare a trattare soluzioni e buone pratiche del progetto di paesaggio come strumento per il progetto della città (C. Meninno, L. Di Dato).
Titolo: | 3 GIORNATE STUDIO SUL PAESAGGIO // 2019. Dalla città al paesaggio | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Abstract: | Il ciclo di conferenze “3 giornate studio sul paesaggio//2019” oltre ad essere un’occasione di approfondimento e di studio sulle tematiche del dibattito attuale del progetto di paesaggio, è anche un pretesto per celebrare la Giornata Nazionale del Paesaggio 2019 e più in generale per promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme. Le quattro conferenze svilupperanno strumenti, temi e scale secondo un approccio operativo e integrato del progetto di paesaggio in relazione al progetto della città, tenendo assieme le tre dimensioni principali: quella sistemico-naturalistica, quella estetico-percettiva, e quella legata al riconoscimento, codificazione e valorizzazione del Patrimonio Culturale. Oltre agli strumenti operativi, si approfondirà il concetto di paesaggio come termine denso, fusione e declinazione di “ambiente”, “luogo”, “spazio” e “territorio”. Nello specifico si tratterà di paesaggio e verde in città come strumento privilegiato di progetto, recupero e rigenerazione urbana, e come tema centrale per la configurazione/qualificazione dello spazio pubblico (A. Gabbianelli, C. Meninno, L. Di Dato), ma anche come innovativa strategia multi-scalare di relazioni tra città e sistemi territoriali (G. De Napoli), tra urbano ed extraurbano, a partire dal tema-problema della frammentazione degli habitat generata dallo sprawl urbano (A. Altobelli, E. Feoli), per arrivare a trattare soluzioni e buone pratiche del progetto di paesaggio come strumento per il progetto della città (C. Meninno, L. Di Dato). | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2943456 | |
Appare nelle tipologie: | 7.12 Altro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
abstract 3 giornate studio sul paesaggio2019.pdf | abstract ciclo conferenze | Abstract | Digital Rights Management non definito | Open Access Visualizza/Apri |
3giornate studi sul paesaggio2019.pdf | locandina ciclo conferenze | Altro materiale allegato | Digital Rights Management non definito | Open Access Visualizza/Apri |