Il quinto incontro di studiosi della tarda antichità greca e latina sul tema del “Calamo della memoria” ha ulteriormente allargato il campo di indagine e, nella varietà dei temi discussi, ha approfondito la riflessione sulle metodologie della ricerca. La tradizione ‘classica’ e la sua memoria sono consapevolmente assunte come parti costitutive di ogni discorso testuale, letterario e artigrafico. Questo procedimento si concretizza nei temi e nelle forme che la memoria seleziona e ripropone in sintesi nuove la cui ricchezza deriva dalla loro natura programmaticamente composita: una produzione che ha come sua palestra privilegiata la scuola.

Il calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità

Lucio Cristante
2013-01-01

Abstract

Il quinto incontro di studiosi della tarda antichità greca e latina sul tema del “Calamo della memoria” ha ulteriormente allargato il campo di indagine e, nella varietà dei temi discussi, ha approfondito la riflessione sulle metodologie della ricerca. La tradizione ‘classica’ e la sua memoria sono consapevolmente assunte come parti costitutive di ogni discorso testuale, letterario e artigrafico. Questo procedimento si concretizza nei temi e nelle forme che la memoria seleziona e ripropone in sintesi nuove la cui ricchezza deriva dalla loro natura programmaticamente composita: una produzione che ha come sua palestra privilegiata la scuola.
2013
978-88-8303-517-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2956094
 Avviso

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact