Lo Statuto Albertino è stato oggetto di approfonditi studi, ma per comprenderne la dinamicità e l'evoluzione nel suo secolo di applicazione, alle prese con grandi cambiamenti istituzionali, è necessario calarsi nella vita pratica degli Organi Costituzionali. A fianco della consueta definizione di norma "flessibile" compaiono così termini come "elasticità" e "spontaneità", che meglio ne manifestano la portata e la capacità di adattamento alle esigenze della società.

Presentazione del volume di Romano Ferrari Zumbini, Tra norma e vita: il mosaico costituzionale a Torino 1846-48, Roma, Luiss University press, 2016

Rossi Davide
2019-01-01

Abstract

Lo Statuto Albertino è stato oggetto di approfonditi studi, ma per comprenderne la dinamicità e l'evoluzione nel suo secolo di applicazione, alle prese con grandi cambiamenti istituzionali, è necessario calarsi nella vita pratica degli Organi Costituzionali. A fianco della consueta definizione di norma "flessibile" compaiono così termini come "elasticità" e "spontaneità", che meglio ne manifestano la portata e la capacità di adattamento alle esigenze della società.
2019
978-88-6923-414-9
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rossi_Presentazione Zumbini.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: contributo con frontespizio e indice del libro
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2961657
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact