Nell’articolo viene presentato un metodo per la modellazione semplificata di edifici in legno a telaio pesante controventati mediante pareti intelaiate con pannelli chiodati, finalizzato alla valutazione della sicurezza sismica. Il metodo si basa sulla schematizzazione dei controventi mediante molle diagonali equivalenti a comportamento elasto-plastico e consente di valutare l’accelerazione resistente della struttura mediante analisi statica non lineare, applicando il “Modified Capacity Spectrum Method” basato sullo smorzamento viscoso equivalente. La procedura costituisce una valida e semplice alternativa all’analisi statica lineare basata sul fattore di struttura q. Nell’articolo sono riassunte le relazioni analitiche per determinare le caratteristiche degli elementi equivalenti in termini di rigidezza e capacità, a partire dalle caratteristiche e dalla geometria delle componenti delle pareti di taglio. Lo spostamento ultimo è invece stato dedotto analizzando i risultati di alcune prove sperimentali cicliche condotte su pareti intelaiate e disponibili in letteratura. Alcuni esempi di confronto tra i risultati forniti dal modello semplificato con quelli di prove sperimentali e di simulazioni numeriche basate su modelli più raffinati e complessi provano la buona affidabilità del metodo.
Titolo: | Valutazione della sicurezza sismica di edifici in legno a pareti intelaiate: analisi pushover basate su molle diagonali equivalenti |
Autori: | BOEM, INGRID (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Nell’articolo viene presentato un metodo per la modellazione semplificata di edifici in legno a telaio pesante controventati mediante pareti intelaiate con pannelli chiodati, finalizzato alla valutazione della sicurezza sismica. Il metodo si basa sulla schematizzazione dei controventi mediante molle diagonali equivalenti a comportamento elasto-plastico e consente di valutare l’accelerazione resistente della struttura mediante analisi statica non lineare, applicando il “Modified Capacity Spectrum Method” basato sullo smorzamento viscoso equivalente. La procedura costituisce una valida e semplice alternativa all’analisi statica lineare basata sul fattore di struttura q. Nell’articolo sono riassunte le relazioni analitiche per determinare le caratteristiche degli elementi equivalenti in termini di rigidezza e capacità, a partire dalle caratteristiche e dalla geometria delle componenti delle pareti di taglio. Lo spostamento ultimo è invece stato dedotto analizzando i risultati di alcune prove sperimentali cicliche condotte su pareti intelaiate e disponibili in letteratura. Alcuni esempi di confronto tra i risultati forniti dal modello semplificato con quelli di prove sperimentali e di simulazioni numeriche basate su modelli più raffinati e complessi provano la buona affidabilità del metodo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2965299 |
ISBN: | 978-886741-8541 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti Convegno (Proceeding) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Sicurezza sismica edifici in legno.pdf | Documento in Versione Editoriale | Copyright Editore | Administrator Richiedi una copia |