Il Giubileo “diffuso” del 2015 ha interessato anche le regioni del nord-est: Friuli Venezia Giulia e Veneto, aree ricche di mete devozionali e di antiche (e spesso nuove) vie di pellegrinaggio. Nel volume si riportano i risultati di due ricerche elaborate all'interno del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Trieste in occasione del Giubileo: una inserita all'interno di un ampio progetto nazionale sull'esperienza giubilare che ha coinvolto più gruppi accademici (coordinata da Giovanni Delli Zotti) e l’altra finanziata dall'ateneo giuliano, focalizzata sul turismo religioso (coordinata da Moreno Zago). Gli autori e i collaboratori coinvolti offrono una riflessione puntuale sulla partecipazione attiva al Giubileo, sull'adesione ai valori e alle pratiche religiose della società odierna, sulle diverse accezioni che assumono i termini di pellegrino e di turista religioso, sulla qualità delle mete devozionali e del loro hinterland, sulla capacità degli operatori di accogliere adeguatamente l’ospite e, infine, sulla valorizzazione e promozione dell’elemento religioso in chiave turistica.
Titolo: | Il Giubileo della Misericordia a nord-est. Pellegrini in cammino per fede e turismo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Serie: | |
Abstract: | Il Giubileo “diffuso” del 2015 ha interessato anche le regioni del nord-est: Friuli Venezia Giulia e Veneto, aree ricche di mete devozionali e di antiche (e spesso nuove) vie di pellegrinaggio. Nel volume si riportano i risultati di due ricerche elaborate all'interno del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Trieste in occasione del Giubileo: una inserita all'interno di un ampio progetto nazionale sull'esperienza giubilare che ha coinvolto più gruppi accademici (coordinata da Giovanni Delli Zotti) e l’altra finanziata dall'ateneo giuliano, focalizzata sul turismo religioso (coordinata da Moreno Zago). Gli autori e i collaboratori coinvolti offrono una riflessione puntuale sulla partecipazione attiva al Giubileo, sull'adesione ai valori e alle pratiche religiose della società odierna, sulle diverse accezioni che assumono i termini di pellegrino e di turista religioso, sulla qualità delle mete devozionali e del loro hinterland, sulla capacità degli operatori di accogliere adeguatamente l’ospite e, infine, sulla valorizzazione e promozione dell’elemento religioso in chiave turistica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2969404 |
ISBN: | 9788835103912 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia,trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
542-99Z_Book Manuscript-2619-1-10-20200717.pdf | Documento in Versione Editoriale | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |