Il volume raccoglie alcuni contributi del progetto di ricerca dal titolo “Innovazione, produttività, efficienza ed internazionalizzazione” finanziato dall’Università di Trieste (FRA 2018) per il biennio 2019/2020. Tali lavori – discussi e presentati in diversi consessi – hanno l’obiettivo di esplorare la complessità del fenomeno dell’innovazione e i diversi aspetti relativi alle scelte strategiche delle imprese innovatrici in settori e ambienti economico-istituzionali variegati. La letteratura riconosce la criticità dell’innovazione, soprattutto per le piccole e medie imprese (PMI) che operano in contesti internazionali. Il cosiddetto capitale intangibile è un fattore cruciale per le imprese innovatrici poiché coinvolge sforzi in ricerca e sviluppo, capitale umano e fisico e capitale organizzativo. Capire in che modo gli investimenti in capitale intangibile possano incrementare produttività e competitività per favorire e stimolare i processi di sviluppo economico è di interesse sia per i ricercatori, che per gli attori della politica industriale. La capacità di innovare risulta centrale anche nella politica europea che promuove soluzioni e progetti per la realizzazione di uno sviluppo sostenibile (Programma Horizon 2020 della Commissione Europea).

Superando il guado. Innovazione, esportazioni e strategie delle imprese tra vincoli finanziari, ambientali e di capitale umano

Stefania Patrizia Sonia ROSSI
2020-01-01

Abstract

Il volume raccoglie alcuni contributi del progetto di ricerca dal titolo “Innovazione, produttività, efficienza ed internazionalizzazione” finanziato dall’Università di Trieste (FRA 2018) per il biennio 2019/2020. Tali lavori – discussi e presentati in diversi consessi – hanno l’obiettivo di esplorare la complessità del fenomeno dell’innovazione e i diversi aspetti relativi alle scelte strategiche delle imprese innovatrici in settori e ambienti economico-istituzionali variegati. La letteratura riconosce la criticità dell’innovazione, soprattutto per le piccole e medie imprese (PMI) che operano in contesti internazionali. Il cosiddetto capitale intangibile è un fattore cruciale per le imprese innovatrici poiché coinvolge sforzi in ricerca e sviluppo, capitale umano e fisico e capitale organizzativo. Capire in che modo gli investimenti in capitale intangibile possano incrementare produttività e competitività per favorire e stimolare i processi di sviluppo economico è di interesse sia per i ricercatori, che per gli attori della politica industriale. La capacità di innovare risulta centrale anche nella politica europea che promuove soluzioni e progetti per la realizzazione di uno sviluppo sostenibile (Programma Horizon 2020 della Commissione Europea).
2020
978-88-5511-161-4
978-88-5511-162-1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Superando_il_guado_online.pdf

accesso aperto

Descrizione: volume intero
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 2.67 MB
Formato Adobe PDF
2.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2971535
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact