Relativamente giovane, la sociologia dell'ambiente ha interessi e confini ancora fluidi, che intersecano l'ecologia, l'economia, la politologia, la teoria dei movimenti e delle organizzazioni. Il volume offre un quadro ampio e articolato della materia. Sono delineati l'oggetto specifico della disciplina, le sue partizioni principali, le teorie più importanti, i metodi maggiormente utilizzati, i contributi più significativi. I capitoli sono i seguenti: Introduzione. - I. Cos'è la crisi ambientale. - II. Ambiente e società: lo sguardo sociologico. - III. Interazione sociale e ambiente. - IV. Ambiente e conoscenza sociale. - V. Sociologia, ambiente e sviluppo economico. - VI. Ambiente e politica. - Riferimenti bibliografici. - Indice analitico. Luigi Pellizzoni è autore dei capitoli II, IV e VI, Giorgio Osti dei restanti capitoli.
Sociologia dell'ambiente
PELLIZZONI, LUIGI;OSTI, GIORGIO
2008-01-01
Abstract
Relativamente giovane, la sociologia dell'ambiente ha interessi e confini ancora fluidi, che intersecano l'ecologia, l'economia, la politologia, la teoria dei movimenti e delle organizzazioni. Il volume offre un quadro ampio e articolato della materia. Sono delineati l'oggetto specifico della disciplina, le sue partizioni principali, le teorie più importanti, i metodi maggiormente utilizzati, i contributi più significativi. I capitoli sono i seguenti: Introduzione. - I. Cos'è la crisi ambientale. - II. Ambiente e società: lo sguardo sociologico. - III. Interazione sociale e ambiente. - IV. Ambiente e conoscenza sociale. - V. Sociologia, ambiente e sviluppo economico. - VI. Ambiente e politica. - Riferimenti bibliografici. - Indice analitico. Luigi Pellizzoni è autore dei capitoli II, IV e VI, Giorgio Osti dei restanti capitoli.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.