"Il masterplan combina sia un lavoro di ricerca scientifica che una risposta professionale alle richieste di una pubblica amministrazione. Il progetto prevede lo studio di un tratto della ciclovia regionale, la FVG6, lungo il fiume Tagliamento, che è anche lʼoccasione per la redazione di un progetto di rigenerazione urbana di un antico borgo rurale in provincia di Udine (Carpacco) e di riqualificazione paesaggistica di un tratto delle sponde del fiume Tagliamento. La Carta di Machu Picchu codificava per la prima volta la “Living City”, proponendo fra le varie un approccio ecologico e legato al paesaggio e allʼambiente come strumento principale da utilizzare nei processi di pianificazione e riassetto delle città e del territorio. Questo progetto parte proprio da questʼidea, ovvero quello di utilizzare principalmente la dimensione paesaggistica, qui fortemente caratterizzata dal fiume Tagliamento e dallʼimpronta rurale e produttiva del baco da seta che ha caratterizzato una importante stagione economica per i territori e per lo sviluppo di questi borghi lungo il fiume Tagliamento. Il progetto mira a far emergere queste tracce, valorizzando assetti vegetazionali, visuali e sistemi insediativi che si sono sviluppati in simbiosi. Ad esemplificazione di tutto ciò basti pensare al ruolo di una particolare specie arborea, il gelso, che ha rivestito nella costruzione della struttura stessa e dei caratteri delle unità di paesaggio che tassellano i bordi del fiume Tagliamento ancora oggi. Il ridisegno del masterplan nasce quindi dalla volontà di far riemergere la struttura paesaggistica ed integrarla ad un nuovo sistema di percorsi cilcopedonali e ad un telaio viabilistico connesso con gli spazi pubblici."
Masterplan 1. La via dei Gelsi lungo la FVG6 del Tagliamento - Carpacco
adriano venudo;claudio meninno;luigi di dato
2020-01-01
Abstract
"Il masterplan combina sia un lavoro di ricerca scientifica che una risposta professionale alle richieste di una pubblica amministrazione. Il progetto prevede lo studio di un tratto della ciclovia regionale, la FVG6, lungo il fiume Tagliamento, che è anche lʼoccasione per la redazione di un progetto di rigenerazione urbana di un antico borgo rurale in provincia di Udine (Carpacco) e di riqualificazione paesaggistica di un tratto delle sponde del fiume Tagliamento. La Carta di Machu Picchu codificava per la prima volta la “Living City”, proponendo fra le varie un approccio ecologico e legato al paesaggio e allʼambiente come strumento principale da utilizzare nei processi di pianificazione e riassetto delle città e del territorio. Questo progetto parte proprio da questʼidea, ovvero quello di utilizzare principalmente la dimensione paesaggistica, qui fortemente caratterizzata dal fiume Tagliamento e dallʼimpronta rurale e produttiva del baco da seta che ha caratterizzato una importante stagione economica per i territori e per lo sviluppo di questi borghi lungo il fiume Tagliamento. Il progetto mira a far emergere queste tracce, valorizzando assetti vegetazionali, visuali e sistemi insediativi che si sono sviluppati in simbiosi. Ad esemplificazione di tutto ciò basti pensare al ruolo di una particolare specie arborea, il gelso, che ha rivestito nella costruzione della struttura stessa e dei caratteri delle unità di paesaggio che tassellano i bordi del fiume Tagliamento ancora oggi. Il ridisegno del masterplan nasce quindi dalla volontà di far riemergere la struttura paesaggistica ed integrarla ad un nuovo sistema di percorsi cilcopedonali e ad un telaio viabilistico connesso con gli spazi pubblici."File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Masterplna1 -la via dei gelsi LIBRO.pdf
accesso aperto
Descrizione: pdf libro
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
9.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Masterplna1 -la via dei gelsi COPERTINA.pdf
accesso aperto
Descrizione: pdf copertina
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
579.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
579.73 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.