Queste linee guida per insegnanti escono come parte del progetto interdisciplinare IMPACT-FVG, finanziato dal FAMI (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione) a sostegno dell’integrazione scolastica dei migranti con politiche e azioni co-progettate sul Territorio. Partito nel 2018, IMPACTFVG aveva l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica di alunne e alunni con background migratorio tramite una ricerca-azione nelle scuole secondarie di Trieste e del Goriziano ed un percorso formativo per gli insegnanti orientato al cooperative learning. Capofila del progetto IMPACTFVG è stata la Regione Friuli Venezia Giulia, affiancata dalle due Università di Udine e Trieste come partner di ricerca. L’Università di Trieste ha aderito mettendo in campo plurime competenze interdisciplinari raccolte nel CIMCS - Centro Interdipartimentale su Migrazioni e Cooperazione allo Sviluppo Sostenibile. La ricerca-azione svolta nelle scuole a fianco degli insegnanti ed educatori è stata infatti affidata ad un team di ricercatrici e docenti di antropologia, pedagogia e diritto che assieme hanno stilato queste linee guida divulgative rivolte a tutti coloro che operano nella scuola, in particolare agli insegnanti.
Titolo: | Linee-guida per una scuola inclusiva in contesti con presenza di alunne e alunni con background migratorio. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Abstract: | Queste linee guida per insegnanti escono come parte del progetto interdisciplinare IMPACT-FVG, finanziato dal FAMI (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione) a sostegno dell’integrazione scolastica dei migranti con politiche e azioni co-progettate sul Territorio. Partito nel 2018, IMPACTFVG aveva l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica di alunne e alunni con background migratorio tramite una ricerca-azione nelle scuole secondarie di Trieste e del Goriziano ed un percorso formativo per gli insegnanti orientato al cooperative learning. Capofila del progetto IMPACTFVG è stata la Regione Friuli Venezia Giulia, affiancata dalle due Università di Udine e Trieste come partner di ricerca. L’Università di Trieste ha aderito mettendo in campo plurime competenze interdisciplinari raccolte nel CIMCS - Centro Interdipartimentale su Migrazioni e Cooperazione allo Sviluppo Sostenibile. La ricerca-azione svolta nelle scuole a fianco degli insegnanti ed educatori è stata infatti affidata ad un team di ricercatrici e docenti di antropologia, pedagogia e diritto che assieme hanno stilato queste linee guida divulgative rivolte a tutti coloro che operano nella scuola, in particolare agli insegnanti. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2997531 | |
ISBN: | 978-88-5511-260-4 978-88-5511-259-8 | |
Appare nelle tipologie: | 6.1 Curatela |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
linee_guida_digitale_compressed.pdf | Volume completo | Documento in Versione Editoriale | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |