A partire dagli anni Novanta la storiografia sulla Resistenza ha progressivamente imboccato un processo di arricchimento metodologico e conoscitivo, favorito dal superamento della Guerra fredda e dal venir meno delle ragioni mobilitanti che avevano accompagnato la divisione bipolare della politica, della cultura e delle società europee. L’ottica prevalentemente politico-militare privilegiata in precedenza dagli studi ha cominciato ad allargare le sue prospettive e a integrarsi con apporti e contaminazioni derivanti dalle altre scienze sociali, ampliando il campo d’indagine alla categoria di «guerra totale» come punto di partenza che ha incoraggiato una nuova stagione di ricerche. Si è dunque fatta strada l’attenzione alla trasversalità delle fratture ideologiche interne alle società europee e alla conseguente lettura delle guerre di Liberazione come guerre civili. Si sono scandagliate inoltre le forme «altre» di resistenza (da quella femminile alle forme di renitenza e resistenza passiva), le divisioni interne ai fronti di liberazione, le varie tipologie della violenza, le loro implicazioni culturali e antropologiche, così come i diversi concetti di nazione e cittadinanza elaborati dalle culture politiche dell’antifascismo, anche attraverso l’uso pubblico della memoria di vincitori e vinti.

Guerre civili, collaborazionismi, resistenze

KARLSEN P;
2015-01-01

Abstract

A partire dagli anni Novanta la storiografia sulla Resistenza ha progressivamente imboccato un processo di arricchimento metodologico e conoscitivo, favorito dal superamento della Guerra fredda e dal venir meno delle ragioni mobilitanti che avevano accompagnato la divisione bipolare della politica, della cultura e delle società europee. L’ottica prevalentemente politico-militare privilegiata in precedenza dagli studi ha cominciato ad allargare le sue prospettive e a integrarsi con apporti e contaminazioni derivanti dalle altre scienze sociali, ampliando il campo d’indagine alla categoria di «guerra totale» come punto di partenza che ha incoraggiato una nuova stagione di ricerche. Si è dunque fatta strada l’attenzione alla trasversalità delle fratture ideologiche interne alle società europee e alla conseguente lettura delle guerre di Liberazione come guerre civili. Si sono scandagliate inoltre le forme «altre» di resistenza (da quella femminile alle forme di renitenza e resistenza passiva), le divisioni interne ai fronti di liberazione, le varie tipologie della violenza, le loro implicazioni culturali e antropologiche, così come i diversi concetti di nazione e cittadinanza elaborati dalle culture politiche dell’antifascismo, anche attraverso l’uso pubblico della memoria di vincitori e vinti.
2015
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3003600
 Avviso

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact