Il mutamento delle strutture economico-sociali innescato dalle rivoluzioni industriali non poteva che riflettersi sui presupposti dell’imposizione fiscale. Il nuovo dinamismo produttivo e la disomogenea profittabilità dei diversi settori e attori economici resero inadeguati gli antichi tributi fondiari a base catastale, consentanei allo statico mondo pre-industriale, determinando l’avvento dell’imposta sul reddito, il cui successo trova spiegazione in fattori non solo economici ma altresì di ordine politico, filosofico e istituzionale. All’affermazione dei tributi sui redditi contribuirono anche importanti innovazioni legislative (come la tassazione alla fonte, che coinvolse imprese e società commerciali nelle procedure della riscossione) e cambiamenti culturali: sotto tale profilo si rivelò decisivo l’abbandono delle remore a fondare l’imposta sulle dichiarazioni dei contribuenti e su metodi d’indagine che l’ideologia liberale riteneva intollerabilmente inquisitori. Il tributo sul reddito è tuttavia ovunque entrato, non da oggi, in crisi. Lo dimostrano il fallimento dell’ideale novecentesco dell’imposta progressiva sul reddito complessivo, la cui base è continuamente erosa da trattamenti differenziati e tax expenditures, come pure l’incapacità delle regole di fiscalità internazionale, concepite un secolo fa, a incidere i profitti delle imprese multinazionali dell’era digitale, che riescono a operare sui mercati anche senza insediamenti produttivi negli Stati. Per reazione, riguadagnano consenso schemi impositivi che erano stati accantonati, come le imposte sul prodotto (si pensi alle digital taxes sui ricavi lordi) e quelle generali sul patrimonio. Alle innovazioni tecnologiche della quarta rivoluzione industriale gli ordinamenti tributari sembrano dunque reagire in modo regressivo e paradossale, ovvero rivitalizzando forme impositive arcaiche. È anche per questo che interrogarsi sulla passata evoluzione dei sistemi fiscali può essere d’aiuto nel decifrare il presente.

Forme del tributo nell’era industriale. Ascesa dell’imposta sul reddito e segni di un declino

Stevanato, Dario
2021-01-01

Abstract

Il mutamento delle strutture economico-sociali innescato dalle rivoluzioni industriali non poteva che riflettersi sui presupposti dell’imposizione fiscale. Il nuovo dinamismo produttivo e la disomogenea profittabilità dei diversi settori e attori economici resero inadeguati gli antichi tributi fondiari a base catastale, consentanei allo statico mondo pre-industriale, determinando l’avvento dell’imposta sul reddito, il cui successo trova spiegazione in fattori non solo economici ma altresì di ordine politico, filosofico e istituzionale. All’affermazione dei tributi sui redditi contribuirono anche importanti innovazioni legislative (come la tassazione alla fonte, che coinvolse imprese e società commerciali nelle procedure della riscossione) e cambiamenti culturali: sotto tale profilo si rivelò decisivo l’abbandono delle remore a fondare l’imposta sulle dichiarazioni dei contribuenti e su metodi d’indagine che l’ideologia liberale riteneva intollerabilmente inquisitori. Il tributo sul reddito è tuttavia ovunque entrato, non da oggi, in crisi. Lo dimostrano il fallimento dell’ideale novecentesco dell’imposta progressiva sul reddito complessivo, la cui base è continuamente erosa da trattamenti differenziati e tax expenditures, come pure l’incapacità delle regole di fiscalità internazionale, concepite un secolo fa, a incidere i profitti delle imprese multinazionali dell’era digitale, che riescono a operare sui mercati anche senza insediamenti produttivi negli Stati. Per reazione, riguadagnano consenso schemi impositivi che erano stati accantonati, come le imposte sul prodotto (si pensi alle digital taxes sui ricavi lordi) e quelle generali sul patrimonio. Alle innovazioni tecnologiche della quarta rivoluzione industriale gli ordinamenti tributari sembrano dunque reagire in modo regressivo e paradossale, ovvero rivitalizzando forme impositive arcaiche. È anche per questo che interrogarsi sulla passata evoluzione dei sistemi fiscali può essere d’aiuto nel decifrare il presente.
2021
9788892137455
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Forme del tributo nell'era industriale.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Libro
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 2.53 MB
Formato Adobe PDF
2.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3008058
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact