Questo saggio espone le principali teorie macroeconomiche comunemente accettate. Si prendono in considerazione, sia l'analisi di lungo periodo di matrice "neoclassica", sia l'analisi di breve periodo d'impostazione "keynesiana". Nell'ambito della prima ottica, adeguato spazio viene assegnato alla determinazione del prodotto potenziale, alla tematica della crescita economica (modello di Harrod-Domar e modello di Solow) e al ruolo della moneta (teoria quantitativa). Nella Seconda Parte del lavoro, focalizzata sugli equilibri di breve periodo, si affronta il tradizionale approccio keynesiano, considerando la teoria del moltiplicatore, lo schema IS-LM, lo schema AD-AS, la curva di Phillips. Viene considerata, in aggiunta al tradizionale approccio "statico", anche l'analisi "dinamica", utilizzando, a tale scopo, strumenti quali le equazioni alle differenze finite e le equazioni differenziali. Nella Parte Terza si approfondiscono alcune tematiche particolarmente rilevanti, quali i "fondamenti microeconomici" della funzione del consumo e della funzione degli investimenti. L'ultimo capitolo è dedicato alla "politica economica" ed, in particolare, all'analisi strumenti-obiettivi.

NOTE MACROECONOMICHE

MAURIZIO STANIC
2022-01-01

Abstract

Questo saggio espone le principali teorie macroeconomiche comunemente accettate. Si prendono in considerazione, sia l'analisi di lungo periodo di matrice "neoclassica", sia l'analisi di breve periodo d'impostazione "keynesiana". Nell'ambito della prima ottica, adeguato spazio viene assegnato alla determinazione del prodotto potenziale, alla tematica della crescita economica (modello di Harrod-Domar e modello di Solow) e al ruolo della moneta (teoria quantitativa). Nella Seconda Parte del lavoro, focalizzata sugli equilibri di breve periodo, si affronta il tradizionale approccio keynesiano, considerando la teoria del moltiplicatore, lo schema IS-LM, lo schema AD-AS, la curva di Phillips. Viene considerata, in aggiunta al tradizionale approccio "statico", anche l'analisi "dinamica", utilizzando, a tale scopo, strumenti quali le equazioni alle differenze finite e le equazioni differenziali. Nella Parte Terza si approfondiscono alcune tematiche particolarmente rilevanti, quali i "fondamenti microeconomici" della funzione del consumo e della funzione degli investimenti. L'ultimo capitolo è dedicato alla "politica economica" ed, in particolare, all'analisi strumenti-obiettivi.
2022
9788855122832
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Note macroeconomiche 04.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: pdf editoriale nella versione layout di stampa
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3020673
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact