Il saggio intende presentare le caratteristiche del resoconto epistolare compilato dal clinico parmense Giacomo Tommasini (1768-1846) durante una trasferta nel Regno Unito, fra l’ottobre 1820 e il febbraio 1821. Gli scritti odeporici di Tommasini (il carteggio con la moglie, la letterata Antonietta Ferroni, appunti e un discorso a stampa), di cui sto allestendo l’edizione commentata, offrono una circostanziata descrizione della cultura, del mondo scientifico e letterario del Paese visitato, oltre che dei contatti anglosassoni del medico.
Per l'edizione degli scritti sull'Inghilterra di Giacomo Tommasini (1820-1821)
NECCHI R
2019-01-01
Abstract
Il saggio intende presentare le caratteristiche del resoconto epistolare compilato dal clinico parmense Giacomo Tommasini (1768-1846) durante una trasferta nel Regno Unito, fra l’ottobre 1820 e il febbraio 1821. Gli scritti odeporici di Tommasini (il carteggio con la moglie, la letterata Antonietta Ferroni, appunti e un discorso a stampa), di cui sto allestendo l’edizione commentata, offrono una circostanziata descrizione della cultura, del mondo scientifico e letterario del Paese visitato, oltre che dei contatti anglosassoni del medico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
rosa_necchi_per_l_edizione_degli_scritti_na_viaggiatori_2019.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
2.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.