Formare mediatori linguistici pronti ad affacciarsi sul mondo del lavoro richiede, da parte dei centri di formazione, un costante confronto con le diverse discipline professionali e una chiara percezione della loro rapida evoluzione (specie tecnologica). Il volume si vuole stretto dialogo tra professione e formazione, al fine di ricavare dalle testimonianze di operatori professionali indicazioni fattive sulle competenze prioritarie da inserire nei percorsi formativi.
Tradurre: formazione e professione
HENROT, GENEVIEVE;MUSACCHIO, MARIA TERESA
2007-01-01
Abstract
Formare mediatori linguistici pronti ad affacciarsi sul mondo del lavoro richiede, da parte dei centri di formazione, un costante confronto con le diverse discipline professionali e una chiara percezione della loro rapida evoluzione (specie tecnologica). Il volume si vuole stretto dialogo tra professione e formazione, al fine di ricavare dalle testimonianze di operatori professionali indicazioni fattive sulle competenze prioritarie da inserire nei percorsi formativi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.