Una riflessione sul rapporto tra densità architettonica, qualità abitativa e rapporto con la città. Il libro indaga l'evoluzione dell'abitare collettivo in relazione alla città, le teorie storicamente utilizzate e individua nelle case basse ad alta densità come un’alternativa tipologica da riscoprire. Come caso studio viene analizzata l'opera dell'architetto Louis Sauer oltre ad una serie di casistiche più recenti.

ARCHITETTURE PER L'ABITARE: DENSITÀ / QUALITÀ.

Claudio Meninno
2023-01-01

Abstract

Una riflessione sul rapporto tra densità architettonica, qualità abitativa e rapporto con la città. Il libro indaga l'evoluzione dell'abitare collettivo in relazione alla città, le teorie storicamente utilizzate e individua nelle case basse ad alta densità come un’alternativa tipologica da riscoprire. Come caso studio viene analizzata l'opera dell'architetto Louis Sauer oltre ad una serie di casistiche più recenti.
2023
978-88-5511-421-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3047378
 Avviso

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact