Sempre più spesso le città si trovano ad affrontare il problema della mancanza di risorse per poter rigenerare patrimoni di spazi ed edifici pubblici. Frequente è la svendita di tali patrimoniainvestitori privati che, seguendo le logiche di mercato, promuovono interventi di trasformazione che privano i quartieri ed i settori urbani degli spazi di socialità di cui avrebbero bisogno, generando un impoverimento della città pubblica e dando vita a fenomeni di gentrificazione. Vi sono però strumenti e canali di finanziamento europei, specificamente orientati alla costruzione di azioni virtuose, volte a fornire alle amministrazioni l’opportunità di avviare forme di collaborazione con la cittadinanzae le imprese private, eainnescare processi di recupero e gestione del proprio patrimonio tesi a costruire nuove e più equilibrate occasioni di sviluppo socio-economico. Lo studio comparato dei progetti vincitori dei primi tre bandi UE Urban Innovative Action ha portato a riconoscere strategie comuni che, oltre a garantire la riqualificazione di parti in abbandono della città, generano la creazione di nuovi spazi per attività economiche e servizi, aperti alla fruizione delle fasce più disagiate della popolazione. Questo contributo intende approfondire i casi di Bologna e Torino, con l’obiettivo di comprendere le strategie messe in atto, le criticità affrontate e la replicabilità di tali iniziative.

Processi di recupero e gestione del patrimonio pubblico attraverso lo studio dei bandi Urban Innovative Action. I casi di Bologna e Torino

Andrea Peraz
2019-01-01

Abstract

Sempre più spesso le città si trovano ad affrontare il problema della mancanza di risorse per poter rigenerare patrimoni di spazi ed edifici pubblici. Frequente è la svendita di tali patrimoniainvestitori privati che, seguendo le logiche di mercato, promuovono interventi di trasformazione che privano i quartieri ed i settori urbani degli spazi di socialità di cui avrebbero bisogno, generando un impoverimento della città pubblica e dando vita a fenomeni di gentrificazione. Vi sono però strumenti e canali di finanziamento europei, specificamente orientati alla costruzione di azioni virtuose, volte a fornire alle amministrazioni l’opportunità di avviare forme di collaborazione con la cittadinanzae le imprese private, eainnescare processi di recupero e gestione del proprio patrimonio tesi a costruire nuove e più equilibrate occasioni di sviluppo socio-economico. Lo studio comparato dei progetti vincitori dei primi tre bandi UE Urban Innovative Action ha portato a riconoscere strategie comuni che, oltre a garantire la riqualificazione di parti in abbandono della città, generano la creazione di nuovi spazi per attività economiche e servizi, aperti alla fruizione delle fasce più disagiate della popolazione. Questo contributo intende approfondire i casi di Bologna e Torino, con l’obiettivo di comprendere le strategie messe in atto, le criticità affrontate e la replicabilità di tali iniziative.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3067539
 Avviso

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact