La ricerca vuole indagare quelle che sono state individuate come le cinque principali criticità globali che oggi possono incidere sul nostro stesso modo di concepire e vivere l’architettura, riflettendo sulle loro possibili relazioni ed evidenziando le conseguenti ricadute che le diverse criticità potrebbero avere nei confronti del pensiero contemporaneo sull’architettura. Tale visione “unitaria” è certamente molto complessa e di difficile declinazione, ed è evidente come questa non possa limitarsi al dialogo tra soli specialisti, ovvero tra architetti e figure professionali similari, in quanto necessita di un confronto più ampio, che si possa sviluppare coinvolgendo altre e diverse competenze. Nel tentativo di dare una certa sistematicità alla nostra ricerca si è strutturato il lavoro, e il rapporto che ne costituisce la testimonianza, seppure aperta e parziale, in due parti. In una prima fase del percorso si sono individuati gli ambiti da analizzare, seppure sinteticamente, riconducibili alle principali criticità globali con le quali l’architettura deve oggi confrontarsi. Tali temi sono stati trattati separatamente, cercando comunque di evidenziare eventuali correlazioni e reciproche influenze. Nella seconda parte della ricerca, attraverso una serie di venti interviste strutturate, abbiamo ascoltato prima e confrontato poi le diverse voci che si sono espresse sugli stessi temi. Ciò che ne è derivato risulta un quadro molto variegato e ricco di spunti, che abbiamo cercato di sintetizzare sottolineando le diverse visioni, accezioni, prospettive che ciascuna problematica sottende.

Emergenze globali e architettura. Un confronto multidisciplinare nell'età dell'antropocene

Sergio Pratali Maffei;Agnese Chittaro
2024-01-01

Abstract

La ricerca vuole indagare quelle che sono state individuate come le cinque principali criticità globali che oggi possono incidere sul nostro stesso modo di concepire e vivere l’architettura, riflettendo sulle loro possibili relazioni ed evidenziando le conseguenti ricadute che le diverse criticità potrebbero avere nei confronti del pensiero contemporaneo sull’architettura. Tale visione “unitaria” è certamente molto complessa e di difficile declinazione, ed è evidente come questa non possa limitarsi al dialogo tra soli specialisti, ovvero tra architetti e figure professionali similari, in quanto necessita di un confronto più ampio, che si possa sviluppare coinvolgendo altre e diverse competenze. Nel tentativo di dare una certa sistematicità alla nostra ricerca si è strutturato il lavoro, e il rapporto che ne costituisce la testimonianza, seppure aperta e parziale, in due parti. In una prima fase del percorso si sono individuati gli ambiti da analizzare, seppure sinteticamente, riconducibili alle principali criticità globali con le quali l’architettura deve oggi confrontarsi. Tali temi sono stati trattati separatamente, cercando comunque di evidenziare eventuali correlazioni e reciproche influenze. Nella seconda parte della ricerca, attraverso una serie di venti interviste strutturate, abbiamo ascoltato prima e confrontato poi le diverse voci che si sono espresse sugli stessi temi. Ciò che ne è derivato risulta un quadro molto variegato e ricco di spunti, che abbiamo cercato di sintetizzare sottolineando le diverse visioni, accezioni, prospettive che ciascuna problematica sottende.
2024
979-12-81171-30-5
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
241026_Ricerca_PC.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Testo completo
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 9.58 MB
Formato Adobe PDF
9.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3096440
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact