La corretta conoscenza della distribuzione delle specie ittiche è fondamentale in termini di gestione e conservazione, specialmente per organismi di interesse comunitario, che richiedono azioni mirate. Tuttavia, gli areali di distribuzione sono spesso difficili da definire e/o soggetti a cambiamenti, in particolare per specie la cui tassonomia è stata revisionata di recente, come per il genere Telestes. Il presente lavoro riporta nuovi dati sulla distribuzione di T. muticellus e T. souffia, supportati da analisi meristiche e genetiche a carico di popolazioni che abitano i corsi d’acqua del Nordest Italia (Friuli Venezia Giulia), in una zona ove gli areali delle specie si sovrappongono. Le nostre analisi confermano che T. Souffia è presente solo nel sistema Isonzo – Natisone, mentre T. muticellus sembra stia espandendo il suo areale di distribuzione da ovest a est, prevalentemente a causa di transfaunazioni. Le analisi meristiche, validate dalla caratterizzazione genetica degli esemplari, hanno permesso di identificare un fattore principale per l’identificazione tassonomica delle specie, ovvero il numero di scaglie lungo la linea laterale, il quale spiegava il 44.5% della dissimilarità tra le popolazioni analizzate, come mostrato dai risultati del NMDS e dei test ANOSIM e SIMPER. Il presente lavoro fornisce nuove informazioni circa il corrente stato di distribuzione delle specie investigate, in una zona di sovrapposizione degli areali, e fornisce inoltre la caratterizzazione genetica del genere Telestes per il Bacino del Fiume Tagliamento e la bassa pianura friulana, migliorando il dataset riguardante conoscenza sulla distribuzione delle due specie nella porzione orientale del Distretto Padano-Veneto.

Aggiornamento degli areali di distribuzione di Telestes souffia e Telestes muticellus

Bertoli M.
;
Manfrin C.
Formal Analysis
;
Giulianini P. G.
Formal Analysis
;
Pallavicini A.
Formal Analysis
;
Pizzul E.
Conceptualization
2024-01-01

Abstract

La corretta conoscenza della distribuzione delle specie ittiche è fondamentale in termini di gestione e conservazione, specialmente per organismi di interesse comunitario, che richiedono azioni mirate. Tuttavia, gli areali di distribuzione sono spesso difficili da definire e/o soggetti a cambiamenti, in particolare per specie la cui tassonomia è stata revisionata di recente, come per il genere Telestes. Il presente lavoro riporta nuovi dati sulla distribuzione di T. muticellus e T. souffia, supportati da analisi meristiche e genetiche a carico di popolazioni che abitano i corsi d’acqua del Nordest Italia (Friuli Venezia Giulia), in una zona ove gli areali delle specie si sovrappongono. Le nostre analisi confermano che T. Souffia è presente solo nel sistema Isonzo – Natisone, mentre T. muticellus sembra stia espandendo il suo areale di distribuzione da ovest a est, prevalentemente a causa di transfaunazioni. Le analisi meristiche, validate dalla caratterizzazione genetica degli esemplari, hanno permesso di identificare un fattore principale per l’identificazione tassonomica delle specie, ovvero il numero di scaglie lungo la linea laterale, il quale spiegava il 44.5% della dissimilarità tra le popolazioni analizzate, come mostrato dai risultati del NMDS e dei test ANOSIM e SIMPER. Il presente lavoro fornisce nuove informazioni circa il corrente stato di distribuzione delle specie investigate, in una zona di sovrapposizione degli areali, e fornisce inoltre la caratterizzazione genetica del genere Telestes per il Bacino del Fiume Tagliamento e la bassa pianura friulana, migliorando il dataset riguardante conoscenza sulla distribuzione delle due specie nella porzione orientale del Distretto Padano-Veneto.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3097401
 Avviso

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact