Il tema della storia rappresenta un elemento centrale della riflessione marxiana e può essere declinato in molti modi. Risulta arduo tenere insieme le varie caratteristiche della storia e i vari piani su cui si gioca all’interno delle opere di Marx. Come ha detto Pierre Vilar "la parola ‘storia’ indica in pari tempo […] sia la conoscenza di una materia, sia la materia di questa conoscenza […]. Il duplice contenuto di questa parola […] spiega come mai sia stato possibile dire al tempo stesso che Marx ha aperto alla scienza ‘il continente storia’ e tuttavia che ‘il concetto di storia’ resta non costruito”. Nel titolo del libro, usando i due lemmi “teoria” e “politica” abbiamo voluto indicare due piani differenti, ma che si intrecciano, relativi, per un verso, a una lettura complessiva della storia, per l’altro, a un intervento politico sulla storia. Questi due aspetti, che pur vanno tenuti distinti, si presentano come complementari. Il lemma “storia” (Geschichte) e i termini ad esso connessi ricorrono numerosissime volte in Marx, con accezioni diversificate. Le ascendenze sono varie: ovviamente, particolarmente rilevante è il confronto con la filosofia della storia illuministica e, ancor di più, con quella hegeliana, anche riletta attraverso i pensatori posthegeliani, ma altri riferimenti sono comunque importanti. La concezione marxiana della storia, seppur con problemi interni, risulta certo irriducibile a una visione teleologica, sia in senso idealistico sia in senso positivistico (al di là del fatto che tutt’altro che univoca e aproblematica è la stessa definizione di idealismo e di positivismo). Qui ci limiteremo a fare una mappatura molto rapida di tale questione.

Teoria e politica della storia in Marx

Fabio Raimondi
2024-01-01

Abstract

Il tema della storia rappresenta un elemento centrale della riflessione marxiana e può essere declinato in molti modi. Risulta arduo tenere insieme le varie caratteristiche della storia e i vari piani su cui si gioca all’interno delle opere di Marx. Come ha detto Pierre Vilar "la parola ‘storia’ indica in pari tempo […] sia la conoscenza di una materia, sia la materia di questa conoscenza […]. Il duplice contenuto di questa parola […] spiega come mai sia stato possibile dire al tempo stesso che Marx ha aperto alla scienza ‘il continente storia’ e tuttavia che ‘il concetto di storia’ resta non costruito”. Nel titolo del libro, usando i due lemmi “teoria” e “politica” abbiamo voluto indicare due piani differenti, ma che si intrecciano, relativi, per un verso, a una lettura complessiva della storia, per l’altro, a un intervento politico sulla storia. Questi due aspetti, che pur vanno tenuti distinti, si presentano come complementari. Il lemma “storia” (Geschichte) e i termini ad esso connessi ricorrono numerosissime volte in Marx, con accezioni diversificate. Le ascendenze sono varie: ovviamente, particolarmente rilevante è il confronto con la filosofia della storia illuministica e, ancor di più, con quella hegeliana, anche riletta attraverso i pensatori posthegeliani, ma altri riferimenti sono comunque importanti. La concezione marxiana della storia, seppur con problemi interni, risulta certo irriducibile a una visione teleologica, sia in senso idealistico sia in senso positivistico (al di là del fatto che tutt’altro che univoca e aproblematica è la stessa definizione di idealismo e di positivismo). Qui ci limiteremo a fare una mappatura molto rapida di tale questione.
2024
9791256151684
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Basso-Basso-farnesi-Raimondi__Teoria e politica della storia in Marx-1-7.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 210.48 kB
Formato Adobe PDF
210.48 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3104824
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact