Può il cinema o meglio un film, in virtù del concetto di visibile, ovvero ciò che allo spettatore è dato da accogliere e da vedere – anche se all’oscuro del sistema produttivo dell’industria del cinema, del sistema dei generi, dello star system, dell’immaterialità del prodotto industriale e del suo essere un dispositivo –, funzionare come apprendimento o conoscenza, se accostato a una disciplina scientifica e ostica come la matematica o la fisica? In questo caso, l’idea nata dai due autori è che due discipline lontane e diverse fra loro, come cinema e matematica, possano servire a comprendere sia l’una che l’altra, in taluni aspetti, anche se non sempre accademici o scientifici. I film esaminati, sulla base di un elenco per così dire “coprente” anche se forse non esaustivo, hanno suggerito molteplici argomenti, più o meno classici, di fisica, matematica ed in misura minore economia, che qui sono stati, seppure brevemente, esaminati in alcuni loro aspetti, anche profondi. Così, una parte importante è rappresentata, per quanto riguarda la matematica, dall’applicazione del calcolo combinatorio alla valutazione di probabilità relative ai classici giochi d’azzardo, quali il poker, anche nelle sue moderne varianti a carte in parte scoperte, la roulette, i dadi e le corse di cavalli. Ampio spazio è stato accordato anche alla teoria dei numeri primi, con i suoi quesiti ancora irrisolti, ed alla logica, con riferimenti all’iconico teorema di indecidibilità di Gödel ed alle sue applicazioni alla teoria degli insiemi. Non mancano riferimenti di carattere storico a figure importantissime, quali, ad esempio, Bernoulli, Cartesius e Galois. La matematica applicata compare attraverso la teoria delle decisioni, con celebri paradossi che la riguardano, e la ricerca operativa. Non potevano mancare, ovviamente, la sezione aurea, il numero pi greco, i mercati finanziari, l’analisi frattale e la teoria del caos. La fisica, che ha sempre rappresentato un punto forte della filmografia per la fascinazione collegata allo spazio-tempo ed alla fisica quantistica, vede nell’elenco molti film che la riguardano e che richiamano, ad esempio, i buchi neri e la meccanica quantistica, con i classici paradossi. Abbiamo pensato di richiamare gli approcci alla modellizzazione dello spazio-tempo attraverso le strutture ordinate, che offrono occasione per la simulazione dei buchi neri e suggeriscono soluzioni al problema del paradosso dei gemelli e a quello di sincronizzazione degli orologi. Così è forse possibile fare lezione di matematica o di fisica attraverso quanto uno spettatore – magari uno studente – può cogliere dallo schermo. Questa è la nostra scommessa attraverso 101 film, con qualche istruzione e suggerimento per l’uso dello stesso. Ma se le istruzioni non dovessero servire o essere inutili, la matematica è un gioco, il cinema un divertimento

Cinema e matematica. Istruzioni per l'uso con 101 film

Gianni Bosi;
2025-01-01

Abstract

Può il cinema o meglio un film, in virtù del concetto di visibile, ovvero ciò che allo spettatore è dato da accogliere e da vedere – anche se all’oscuro del sistema produttivo dell’industria del cinema, del sistema dei generi, dello star system, dell’immaterialità del prodotto industriale e del suo essere un dispositivo –, funzionare come apprendimento o conoscenza, se accostato a una disciplina scientifica e ostica come la matematica o la fisica? In questo caso, l’idea nata dai due autori è che due discipline lontane e diverse fra loro, come cinema e matematica, possano servire a comprendere sia l’una che l’altra, in taluni aspetti, anche se non sempre accademici o scientifici. I film esaminati, sulla base di un elenco per così dire “coprente” anche se forse non esaustivo, hanno suggerito molteplici argomenti, più o meno classici, di fisica, matematica ed in misura minore economia, che qui sono stati, seppure brevemente, esaminati in alcuni loro aspetti, anche profondi. Così, una parte importante è rappresentata, per quanto riguarda la matematica, dall’applicazione del calcolo combinatorio alla valutazione di probabilità relative ai classici giochi d’azzardo, quali il poker, anche nelle sue moderne varianti a carte in parte scoperte, la roulette, i dadi e le corse di cavalli. Ampio spazio è stato accordato anche alla teoria dei numeri primi, con i suoi quesiti ancora irrisolti, ed alla logica, con riferimenti all’iconico teorema di indecidibilità di Gödel ed alle sue applicazioni alla teoria degli insiemi. Non mancano riferimenti di carattere storico a figure importantissime, quali, ad esempio, Bernoulli, Cartesius e Galois. La matematica applicata compare attraverso la teoria delle decisioni, con celebri paradossi che la riguardano, e la ricerca operativa. Non potevano mancare, ovviamente, la sezione aurea, il numero pi greco, i mercati finanziari, l’analisi frattale e la teoria del caos. La fisica, che ha sempre rappresentato un punto forte della filmografia per la fascinazione collegata allo spazio-tempo ed alla fisica quantistica, vede nell’elenco molti film che la riguardano e che richiamano, ad esempio, i buchi neri e la meccanica quantistica, con i classici paradossi. Abbiamo pensato di richiamare gli approcci alla modellizzazione dello spazio-tempo attraverso le strutture ordinate, che offrono occasione per la simulazione dei buchi neri e suggeriscono soluzioni al problema del paradosso dei gemelli e a quello di sincronizzazione degli orologi. Così è forse possibile fare lezione di matematica o di fisica attraverso quanto uno spettatore – magari uno studente – può cogliere dallo schermo. Questa è la nostra scommessa attraverso 101 film, con qualche istruzione e suggerimento per l’uso dello stesso. Ma se le istruzioni non dovessero servire o essere inutili, la matematica è un gioco, il cinema un divertimento
2025
8893132834
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3104999
 Avviso

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact