"Izgubljeni zavicaj"/Piccolo mondo perduto. Il testo indaga sull'utilità e sulla fruibilità delle teorie della traduzione, nel momento in cui un traduttore si accinge a elaborare un'opera d'arte letteraria in un'altra lingua. L'autrice del saggio esamina le più attuali proposte nel campo della teoria traduttiva e applica il modello di Peeter Torop sulla traduzione italiana di "Izgubljeni zavicaj" (Piccolo mondo perduto) di Slobodan Novak. Per analizzare il testo di Slobodan Novak in italiano, era necessario esaminare, nel senso contrastivo, il testo di partenza e il testo di arrivo. In tal modo si è giunti a individuare i metodi, le carateristiche e le particolarità del testo tradotto, ma pure al ruolo e alla ricezione che questo testo ha avuto presso il nuovo campo di ricezione. L'analisi del testo è basata su alcuni parametri all'interno del concetto del "testo", come sugerisce il teorico ungherese Potofi, e in modo particolare sull'effetto che il testo tradotto avrà nella letteratura della lingua in cui è stato tradotto. Seguono esempi comparati e l'analisi dell'incidenza della lingua italina nello stesso originale. Si tratta di un'esemplare traduzione in lingua italiana, scevra però di quei preziosismi che contraddistinguono lo scrittore Novak e la "sua parlata isolana" in quel testo. Si analizza la traduzione del titolo in italino e l'impatto che quel titolo, errato, può avere sul lettore italiano.
- "Izgubljeni zavičaj" Slobodana Novaka na talijanskom: ("Piccolo mondo perduto", di S.N. in italiano.
AVIROVIC, Ljiljana
2003-01-01
Abstract
"Izgubljeni zavicaj"/Piccolo mondo perduto. Il testo indaga sull'utilità e sulla fruibilità delle teorie della traduzione, nel momento in cui un traduttore si accinge a elaborare un'opera d'arte letteraria in un'altra lingua. L'autrice del saggio esamina le più attuali proposte nel campo della teoria traduttiva e applica il modello di Peeter Torop sulla traduzione italiana di "Izgubljeni zavicaj" (Piccolo mondo perduto) di Slobodan Novak. Per analizzare il testo di Slobodan Novak in italiano, era necessario esaminare, nel senso contrastivo, il testo di partenza e il testo di arrivo. In tal modo si è giunti a individuare i metodi, le carateristiche e le particolarità del testo tradotto, ma pure al ruolo e alla ricezione che questo testo ha avuto presso il nuovo campo di ricezione. L'analisi del testo è basata su alcuni parametri all'interno del concetto del "testo", come sugerisce il teorico ungherese Potofi, e in modo particolare sull'effetto che il testo tradotto avrà nella letteratura della lingua in cui è stato tradotto. Seguono esempi comparati e l'analisi dell'incidenza della lingua italina nello stesso originale. Si tratta di un'esemplare traduzione in lingua italiana, scevra però di quei preziosismi che contraddistinguono lo scrittore Novak e la "sua parlata isolana" in quel testo. Si analizza la traduzione del titolo in italino e l'impatto che quel titolo, errato, può avere sul lettore italiano.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.