Sulla base dei più recenti dati dell’ISTAT e dell’anagrafe comunale di Trieste, il presente lavoro, nel proporre le peculiarità distributive vuole evidenziare e confrontare anche i fondamentali caratteri della struttura demografica degli stranieri residenti nella Regione Friuli-Venezia Giulia ed in particolare di quelli che vivono a Trieste: città dove l’antica tradizione di immigrazioni, la funzione di capoluogo regionale, il peso demografico e la posizione geografica giustificano questa presenza, importante nei suoi aspetti quantitativi e nelle variegate componenti etniche.
Titolo: | Peculiarità dell'immigrazione straniera a Trieste. I principali aspetti della struttura demografica e abitativa | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Abstract: | Sulla base dei più recenti dati dell’ISTAT e dell’anagrafe comunale di Trieste, il presente lavoro, nel proporre le peculiarità distributive vuole evidenziare e confrontare anche i fondamentali caratteri della struttura demografica degli stranieri residenti nella Regione Friuli-Venezia Giulia ed in particolare di quelli che vivono a Trieste: città dove l’antica tradizione di immigrazioni, la funzione di capoluogo regionale, il peso demografico e la posizione geografica giustificano questa presenza, importante nei suoi aspetti quantitativi e nelle variegate componenti etniche. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/1686843 | |
ISBN: | 9788855529518 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.