Un argomento di rilevante interesse sotto il profilo economico è rappresentato dal legame esistente tra processi di infrastrutturazione e sviluppo economico: va rilevato che il termine infrastrutture viene spesso in questi casi, non casualmente, lasciato senza aggettivazione, poiché ci si riferisce, in genere, non solo alle infrastrutture di trasporto, ma anche a quelle definibili, forse impropriamente, di carattere sociale (istruzione, sanità, ricerca, ecc.), non meno essenziali in vista del decollo economico di un’area. Il concetto in questione era invece ben presente quando, in ambito viennese, si decise di puntare su Trieste per farne lo sbocco prioritario sul Mediterraneo e tale percezione si tradusse in una specifica attenzione verso il problema dei collegamenti terrestri, prevalentemente ferroviari, ma anche stradali, per connettere lo scalo ai principali centri produttivi dell’Impero. Tale attenzione non fu sufficientemente rapida, se confrontata con le aspettative di commercianti e imprenditori triestini dell’epoca, ma deve tuttavia ritenersi adeguata, tenendo conto delle esigenze complessive di un immenso Impero e della necessità politica di mantenere una equilibrata situazione economico - sociale.
Le infrastrutture di trasporto terrestre a sostegno dei traffici portuali triestini
BORRUSO, GIACOMO;BRADASCHIA, CRISTINA;BORRUSO, GIUSEPPE
2003-01-01
Abstract
Un argomento di rilevante interesse sotto il profilo economico è rappresentato dal legame esistente tra processi di infrastrutturazione e sviluppo economico: va rilevato che il termine infrastrutture viene spesso in questi casi, non casualmente, lasciato senza aggettivazione, poiché ci si riferisce, in genere, non solo alle infrastrutture di trasporto, ma anche a quelle definibili, forse impropriamente, di carattere sociale (istruzione, sanità, ricerca, ecc.), non meno essenziali in vista del decollo economico di un’area. Il concetto in questione era invece ben presente quando, in ambito viennese, si decise di puntare su Trieste per farne lo sbocco prioritario sul Mediterraneo e tale percezione si tradusse in una specifica attenzione verso il problema dei collegamenti terrestri, prevalentemente ferroviari, ma anche stradali, per connettere lo scalo ai principali centri produttivi dell’Impero. Tale attenzione non fu sufficientemente rapida, se confrontata con le aspettative di commercianti e imprenditori triestini dell’epoca, ma deve tuttavia ritenersi adeguata, tenendo conto delle esigenze complessive di un immenso Impero e della necessità politica di mantenere una equilibrata situazione economico - sociale.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.