In relazione a diverse tipologie di pronunce della Corte costituzionale si pone il problema del loro “seguito” giudiziario, nella misura in cui il sistema di accesso in via incidentale implica che la questione, dopo la decisione della Corte, torni al giudice del processo principale. E’ parso interessante esaminare il seguito che hanno le pronunce di carattere processuale. Ciò è stato fatto, al fine di delimitare il campo di indagine, con riguardo a questioni provenienti dalla Corte di cassazione, anche al fine di gettare luce sui rapporti tra i due organi
I rapporti tra Corte costituzionale e Corte di cassazione nel prisma delle decisioni di inammissibilità
DOLSO, GIAN PAOLO
2006-01-01
Abstract
In relazione a diverse tipologie di pronunce della Corte costituzionale si pone il problema del loro “seguito” giudiziario, nella misura in cui il sistema di accesso in via incidentale implica che la questione, dopo la decisione della Corte, torni al giudice del processo principale. E’ parso interessante esaminare il seguito che hanno le pronunce di carattere processuale. Ciò è stato fatto, al fine di delimitare il campo di indagine, con riguardo a questioni provenienti dalla Corte di cassazione, anche al fine di gettare luce sui rapporti tra i due organiFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.