Questo lavoro traccia come l’interprete si è evoluto adattandosi ai tempi ad alle varie situazioni nella storia dell’uomo e finché esisteranno culture e lingue diverse il mondo avrà sempre bisogno d’interpreti ‘reali’ per svolgere il loro lavoro non in modo ‘meccanico’, come lo potrebbe fare una macchina, ma con la sensibilità, l’intelligenza e la flessibilità dell’essere umano.
Titolo: | “Aspetti storici dell’interpretazione”, | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1999 | |
Abstract: | Questo lavoro traccia come l’interprete si è evoluto adattandosi ai tempi ad alle varie situazioni nella storia dell’uomo e finché esisteranno culture e lingue diverse il mondo avrà sempre bisogno d’interpreti ‘reali’ per svolgere il loro lavoro non in modo ‘meccanico’, come lo potrebbe fare una macchina, ma con la sensibilità, l’intelligenza e la flessibilità dell’essere umano. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/1687701 | |
ISBN: | 9788820326067 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.