Il saggio sviluppa tre riflessioni sull’Unione europea (Ue) come potenza civile. Le prime due esaminano l’azione svolta dall’Ue nella pacificazione continentale e nella democratizzazione dei nuovi stati membri durante il processo di adesione che ha portato all’allargamento ai paesi dell’Europa centro-orientale. La terza esamina le limitazioni cui è soggetta la politica di allargamento dell’Ue potenza civile per le ripercussioni negative che può provocare sul funzionamento e sulla legittimazione delle istituzioni europee.
Titolo: | L’Unione europea potenza civile e l’ allargamento ai paesi dell’Europa centro-orientale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Abstract: | Il saggio sviluppa tre riflessioni sull’Unione europea (Ue) come potenza civile. Le prime due esaminano l’azione svolta dall’Ue nella pacificazione continentale e nella democratizzazione dei nuovi stati membri durante il processo di adesione che ha portato all’allargamento ai paesi dell’Europa centro-orientale. La terza esamina le limitazioni cui è soggetta la politica di allargamento dell’Ue potenza civile per le ripercussioni negative che può provocare sul funzionamento e sulla legittimazione delle istituzioni europee. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/1687967 | |
ISBN: | 9788815119872 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.